Vai al contenuto

Napoli, sgominata “centrale” di truffatori con tanto di manuale per le istruzioni

Pubblicato: 23/05/2024 16:50

Un vero e proprio manuale operativo di “istruzioni” per le truffe agli anziani nella centrale scoperta dai carabinieri. La struttura centrale dell’organizzazione si trovava a Napoli. Era specializzata nella truffa agli anziani. Dopo l’adescamento per telefono, la banda adescava le vittime, poi a bordo di auto a noleggio i truffatori raggiungevano le prede a Roma e in altre città italiane. Sono scattate 17 misure cautelari.
Leggi anche: Attenzione, nuova truffa dalla finta Agenzia per le Entrate

Il manuale del truffatore

Istruzioni a penna su alcuni fogli sparsi. Un vero e proprio manuale sul quale era scritto il copione da recitare al telefono. Da una parte il truffatore, dall’altra l’anziano vittima del raggiro scelto casualmente in rete o sulle pagine bianche, perché gli anziani hanno ancora i numeri fissi e compaiono sull’elenco. “Sono un impiegato delle poste, un assicuratore, un avvocato, un carabiniere”, diceva il telefonista. “Un suo familiare deve pagare per ritirare un pacco o ha provocato un incidente con feriti e bisogna sistemare le cose”.
Leggi anche: Trattata da “Cenerentola” a 13 anni dal patrigno: violenze e umiliazione, orrore sulla ragazzina

I malcapitati dovevano così consegnare ai complici dei telefonisti una sorta di corrieri, denaro e gioielli e i delinquenti filmavano anche il prelievo per rendere conto al resto della banda sgominata all’alba dai carabinieri di Roma Trionfale. Coordinati dalla procura capitolina con l’aggiunto Giovanni Conzo. Al vertice del gruppo criminale una famiglia di Napoli dove aveva sede anche la centrale dalla quale partivano le telefonate.

I malviventi si muovevano ogni giorno, in coppia, per raggiungere, con auto prese a noleggio, le destinazioni dove mettere a segno i colpi. Almeno 80 gli episodi accertati nelle province di Roma, Napoli, Latina e Viterbo tra settembre 2022 e marzo 2023. Diciassette gli arrestati. Sette sono finiti in carcere e dieci ai domiciliari. Il capo era detenuto. Impartiva via telefono istruzioni ai suoi per evitare pene eccessive e aveva creato una cassa comune per affrontare spese legali dei membri della banda ai quali sono stati sequestrati contanti, centinaia di schede telefoniche, decine di cellulari e un grosso quantitativo di gioielli.
Leggi anche: WhatsApp, la truffa del codice a 6 cifre: come riconoscerla ed evitarla

Cos’hanno trovato i carabinieri

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 27/05/2024 17:53