
Nella giornata di domani, domenica 26 maggio, proseguirà la fase di maltempo che da qualche giorno sta attraversando l’Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo gialla, segnalando il rischio di temporali che interesseranno alcune regioni al Nord, al Centro e al Sud del Paese.
Leggi anche Grandinata in spiaggia, scena apocalittica: fulmine colpisce un gommone
Leggi anche: Previsioni meteo, tempo instabile sull’Italia fino a venerdì
Le regioni interessate
L’avviso di ordinaria criticità, di colore giallo, riguarda otto regioni italiane, dove sono previsti rischi idraulici, temporaleschi e idrogeologici. Le regioni coinvolte sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Molise, Sicilia, Umbria e Veneto. Queste aree dovranno affrontare condizioni meteorologiche avverse che potrebbero causare disagi e problemi legati ai fenomeni atmosferici intensi.
Dettagli del bollettino
Per quanto riguarda il rischio idraulico, la Calabria è una delle regioni maggiormente interessate. Le zone a rischio comprendono il versante Jonico centro-settentrionale, il versante Jonico centro-meridionale, il versante Tirrenico settentrionale, il versante Tirrenico centro-settentrionale, il versante Tirrenico centro-meridionale, il versante Tirrenico meridionale, il versante Jonico settentrionale e il versante Jonico meridionale. In Emilia Romagna, le aree coinvolte sono la costa ferrarese e la pianura ferrarese, mentre in Veneto il bollettino segnala il basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, l’Adige-Garda e monti Lessini, il Po, il Fissero-Tartaro-Canalbianco e il basso Adige.
Invece riguardo al rischio di temporali, l’Abruzzo è interessato nei bacini dell’Aterno, della Marsica e dell’Alto Sangro. In Basilicata, le zone coinvolte sono Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C e Basi-B. Anche in Calabria, le aree a rischio temporali coincidono con quelle a rischio idraulico. In Molise, le zone interessate sono Frentani-Sannio-Matese e Alto Volturno-Medio Sangro. In Sicilia, il rischio temporali coinvolge la zona nord-orientale, il versante tirrenico e le isole Eolie, oltre alla zona nord-orientale del versante ionico. In Umbria, l’area a rischio è Nera-Corno.
Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, le aree dell’Abruzzo interessate sono gli stessi bacini dell’Aterno, della Marsica e dell’Alto Sangro. In Calabria, le zone a rischio coincidono nuovamente con quelle già menzionate. In Sicilia, il rischio idrogeologico interessa le stesse zone del rischio temporali, ovvero la parte nord-orientale, il versante tirrenico e le isole Eolie, oltre alla parte nord-orientale del versante ionico. In Veneto, le aree coinvolte sono il basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, e l’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Temperature
Le temperature domani subiranno un rialzo, soprattutto le massime, al Nord e al Centro, con valori che saranno per lo più compresi tra 21 e 27 gradi. Al contrario, al Sud e in Sicilia si registrerà un calo dei valori termici.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Protezione Civile e i bollettini meteo locali. Rimanere informati è fondamentale per affrontare al meglio le condizioni meteorologiche avverse.
Leggi anche: Meteo, finalmente torna il caldo in Italia: in arrivo l’anticiclone africano