Vai al contenuto

Maltempo e disagi in Italia: una Festa della Repubblica sotto la pioggia

Pubblicato: 02/06/2024 19:33

Il maltempo, che ha colpito diverse regioni italiane, ha trasformato la giornata della Festa della Repubblica in un insieme di sfide logistiche e disagi. In particolare, Toscana, Emilia Romagna e Puglia sono state interessate da temporali, trombe marine e grandinate, con conseguenze significative.
Leggi anche: Meteo, arriva l’estate vera! Temperature boom! Ecco la data “calda”’

Temporali e trombe marine

In Toscana, un forte temporale si è improvvisamente abbattuto su Pisa nel pomeriggio, rallentando significativamente l’operatività dell’aeroporto. L’aerostazione ha subito allagamenti nella galleria commerciale, creando disagi per passeggeri e personale. Cinque voli in arrivo sono stati dirottati verso altri scali, mentre alcune partenze hanno accumulato ritardi di un paio d’ore. Video condivisi sui social media mostrano forti infiltrazioni d’acqua provenienti dal tetto della galleria.

Anche se la pioggia in città è stata meno intensa, allagamenti e ristagni d’acqua sulle strade hanno interessato diverse zone, senza però causare gravi disagi alla viabilità. Nel pomeriggio, di fronte alla costa di Quercianella, si sono formate almeno tre trombe marine visibili anche da terra per qualche minuto prima di scomparire tra le nuvole. Questo fenomeno spettacolare, seppur breve, ha attirato l’attenzione di molti spettatori lungo la costa.

Bombe d’acqua e smottamenti

L’ondata di maltempo ha colpito duramente anche l’Emilia Romagna, in particolare la zona del Modenese. Palagano, un comune situato sull’Appennino, è stato investito da una “bomba d’acqua” che ha causato la tracimazione di fossi e smottamenti dai campi adiacenti. Il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia, ha segnalato grossi problemi su due vie comunali, via Riolo e via Palazzo Pierotti, e ha informato che i vigili del fuoco sono al lavoro per gestire l’emergenza. Disagi sono stati segnalati anche a Savoniero, dove diversi fossi e canali sono tracimati, creando ulteriori problemi alla viabilità e alle abitazioni locali.

Grandinate

In Puglia, una violenta grandinata ha colpito la zona del Foggiano, interessando in particolare Borgo Incoronata e il basso Tavoliere, soprattutto nella zona di Ordona. La grandine ha ricoperto il manto stradale lungo la statale 16 in direzione Cerignola, provocando un tamponamento a catena, fortunatamente senza feriti. Anche Borgo Mezzanone, dove vivono numerosi migranti in baracche di fortuna, è stata colpita dalla grandinata, e i vigili del fuoco sono intervenuti per prestare soccorso. Si registrano danni significativi alle coltivazioni, una notizia preoccupante per gli agricoltori locali che vedono i loro raccolti danneggiati.

Nonostante i disagi, le previsioni meteorologiche indicano che il caldo estivo potrebbe arrivare a partire dalla metà della prossima settimana, portando un primo vero assaggio d’estate. Questo cambiamento sarà accolto con sollievo da molti, specialmente dopo giorni di maltempo che hanno messo a dura prova diverse zone d’Italia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure