Vai al contenuto

Europei 2024: si comincia il 14 giugno, l’Italia esordisce il 15 contro l’Albania

Pubblicato: 04/06/2024 14:18
Europei 2024 calendario completo

La spasmodica attesa sta per terminare. Venerdì 14 giugno prenderanno finalmente il via i campionati Europei di calcio 2024 che si disputeranno in Germania. L’Italia di Luciano Spalletti dovrà difendere il titolo conquistato tre anni fa in Inghilterra. Ecco il calendario completo delle partite e la data di esordio della nazionale azzurra contro l’Albania.
Leggi anche: Toni Kroos, addio al calcio dopo l’Europeo: la finale di Champions sarà l’ultima partita col Real Madrid

Il calendario completo di Euro 2024

Questo è il calendario completo di Euro 2024, a partire dalla fase a gironi fino alla finale di Berlino che si giocherà il 14 luglio:

14 giugno

Gruppo A: Germania – Scozia (Monaco, 21:00)

15 giugno

A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15:00)

B: Spagna – Croazia (Berlino, 18:00)

B: Italia – Albania (Dortmund, 21:00)

16 giugno

D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15:00)

C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18:00)

C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00)

17 giugno

E: Romania – Ucraina (Monaco, 15:00)

E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18:00)

D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21:00)

18 giugno

F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18:00)

F: Portogallo – Cechia (Lipsia, 21:00)

19 giugno

B: Croazia – Albania (Amburgo, 15:00)

A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18:00)

A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21:00)

20 giugno

C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15:00)

C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18:00)

B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21:00)

21 giugno

E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15:00)

D: Polonia – Austria (Berlino, 18:00)

D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21:00)

22 giugno

F: Georgia – Cechia (Amburgo, 15:00)

F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18:00)

E: Belgio – Romania (Colonia, 21:00)

23 giugno

A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21:00)

A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21:00)

24 giugno

B: Croazia – Italia (Lipsia, 21:00)

B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21:00)

25 giugno

D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00)

D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00)

C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00)

C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00)

26 giugno

E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00)

E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00)

F: Cechia – Turchia (Amburgo, 21:00)

F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00)

Ottavi di finale

29 giugno

38 2A – 2B (Berlino, 18:00)

37 1A – 2C (Dortmund, 21:00)

30 giugno

40 1C – 3D/E/F (Gelsenkirchen), 18:00)

39 1B – 3A/D/E/F (Colonia, 21:00)

1 luglio

42 2D – 2E (Düsseldorf, 18:00)

41 1F – 3A/B/C (Francoforte, 21:00)

2 luglio

43 1E – 3A/B/C/D (Monaco, 18:00)

44 1D – 2F (Lipsia), 21:00)

Quarti di finale

5 luglio

45 V39 – V37 (Stoccarda, 18:00)

46 V41 – V42 (Amburgo, 21:00)

6 luglio

48 V40 – V38 (Düsseldorf, 18:00)

47 V43 – V44 (Berlino, 21:00)

Semifinali

9 luglio

49 V45 – V46 (Monaco, 21:00)

10 luglio

50 V47 – V48 (Dortmund, 21:00)

Finale
14 luglio

V49 – V50 (Berlino, 21:00)

Le partite dell’Italia

L’Italia scenderà in campo per il suo esordio il 15 giugno alle ore 21:00 contro l’Albania per la prima partita della fase a gironi. Ecco il calendario completo degli Azzurri, inseriti nel Gruppo B:

15 giugno ore 21: Italia-Albania

20 giugno ore 21: Spagna-Italia

24 giugno ore 21: Croazia-Italia

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure