Vai al contenuto

Un nuovo caso per il magistrato Spinori. De Cataldo torna in libreria con “Il bacio del calabrone”

Pubblicato: 06/06/2024 12:19

Il 4 giugno è stato un grande giorno per gli amanti del giallo: è arrivato sugli scaffali delle librerie “Il bacio del calabrone. Un caso per Manrico Spinori”, il nuovo romanzo di Giancarlo De Cataldo. Un libro che promette di coinvolgere i lettori con una trama intricata e affascinante, caratteristica distintiva dello scrittore.
Leggi anche: D-Day: da Paul Anka a John Wayne: l’invenzione dell’Occidente

La sinossi del libro

Una morte sospetta getta un’ombra sinistra su una serata all’Opera. Giancarlo De Cataldo, con la sua abilità narrativa, intreccia una storia affascinante e dal ritmo incalzante che trascina il lettore nel mondo dell’alta moda internazionale.

Il pubblico ministero Manrico Spinori, appassionato di opera, si trova coinvolto nella morte improvvisa di Tito Cannelli, proprietario di una rinomata maison, avvenuta nel suggestivo laboratorio dei costumi del Teatro Costanzi di Roma. Spinori, presente sul luogo al momento dell’accaduto, deve capire se si tratta di un incidente, una disgrazia o un omicidio sofisticato commesso da un “killer” esotico.

Durante le indagini, Spinori scopre che dietro la scintillante facciata delle sfilate e delle creazioni esclusive si nasconde un mondo di sfruttamento, avidità e corruzione. Con l’aiuto di una seducente esperta del settore e della sua fidata squadra, guidata dall’ispettora Deborah Cianchetti, Spinori svelerà la verità, rivelando il lato oscuro della bellezza.

La quinta avventura di Manrico Spinori

In un’intervista rilasciata a Silvia Grassi di Libreriamo, Giancarlo De Cataldo ha condiviso alcune anticipazioni sul protagonista, Manrico Spinori, un personaggio che l’autore definisce “infedele”. Spinori è un uomo senza certezze o punti fermi, sempre in cerca di nuove avventure romantiche e cambiamenti di prospettiva.

In “Il bacio del calabrone”, Spinori si immerge in una storia ricca di passione, denaro e sangue, mostrando ancora una volta il suo carattere irrequieto e la capacità di innamorarsi e cambiare visione.

Alla domanda su quanto Spinori somigli a lui, De Cataldo risponde che condividono solo la passione per il teatro e un percorso di studi in Giurisprudenza. Per il resto, l’autore e il suo personaggio sono molto diversi.

Giancarlo De Cataldo

Giancarlo De Cataldo è nato a Taranto il 7 febbraio 1956. Dopo aver vissuto nella città pugliese fino al 1974, si è trasferito a Roma per studiare Giurisprudenza. Oggi vive ancora nella capitale, dove ha lavorato come giudice presso la Corte d’Assise e scoperto la passione per la scrittura e la sceneggiatura.

De Cataldo ha debuttato nel 1989 con “Nero come il cuore”, ma il suo grande successo è arrivato con “Romanzo criminale” del 2002, trasformato poi in film e serie TV. Oltre a essere un autore di successo, De Cataldo è traduttore, scrittore teatrale e conduttore televisivo. Collabora con diverse testate giornalistiche e dal 2022 conduce il programma “Cronache criminali” su Rai 1.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure