Vai al contenuto

Big Mac, sentenza storica del tribunale: il fast food perde l’esclusiva sul marchio

Pubblicato: 08/06/2024 13:19
Big Mac perde esclusiva

Pessime notizie per McDonald’s. Da oggi, infatti, la nota catena americana di cibo da strada non potrà più vantare l’esclusiva d’uso del marchio Big Mac, almeno in Europa. Ma soltanto per quanto riguarda gli hamburger che utilizzano prodotti a base di pollo. Salvo, invece, il panino tradizionale con carne di manzo. Lo ha stabilito la Corte generale del tribunale di Lussemburgo con una sentenza giunta al termine di una battaglia legale tra il colosso mondiale degli hamburger e una piccola catena take away irlandese.
Leggi anche: McDonald’s, dopo 10 anni il panino è intatto: lo scatto che suscita polemica

Come si è arrivati alla storica sentenza sul Big Mac

Il Tribunale dell’Unione europea ha preso la sua decisione spiegando che McDonald’s non si è servito di quel brand per cinque anni di fila e quindi non può averne più l’unicità. Ma come si è arrivati a questa sentenza? Nel 2017 Supermac, una azienda irlandese che vende hamburger, crocchette di pollo fritte e panini, aveva chiesto che fosse revocata l’esclusiva detenuta da McDonald’s sul termine “Big Mac” (registrato nel 1996), per poterlo così usare anche per i propri prodotti. L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Euipo) aveva però inizialmente respinto la domanda di decadenza degli irlandesi.

Supermac però aveva presentato ricorso contro quella sentenza, motivandolo con il fatto che, a suo dire, McDonald’s non potesse dimostrare di aver utilizzato quello specifico nome per i prodotti a base di pollo per più di cinque anni e di non possederne dunque l’esclusiva. Ma in appello era stata riaffermata la protezione del marchio per gli hamburger “Big Mac”.

Venerdì 7 giugno, però, la Corte generale del Tribunale di Lussemburgo ha stabilito che, per quanto riguarda il marchio “Big Mac”, il colosso americano dei fast food “non ha dato genuina prova di aver utilizzato quel marchio con continuità in un arco di cinque anni nell’Unione europea” e ha dunque perso il diritto all’esclusiva sul termine. Il Chicken Big Mac di McDonald’s, che contiene due cotolette di pollo, formaggio, lattuga, cipolle, cetrioli sottaceto e la speciale salsa Big Mac, non potrà dunque più chiamarsi Big Mac.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure