
La comunità di Appignano è in lutto per la tragica e improvvisa scomparsa di Riccardo Messi, talentuoso musicista di 44 anni, noto bassista e artista poliedrico. Messi è stato trovato morto questa mattina dai genitori, stroncato da un malore improvviso nella sua abitazione. La notizia ha sconvolto amici, colleghi e tutti coloro che lo conoscevano e apprezzavano.
Leggi anche: Simone Borgese, prima stupra la ragazza, poco dopo pubblica sui social ricette di cucina
Maurizio Serafini, compagno di avventure musicali di Messi nella band di musica celtica Mortimer McGrave, ha espresso il suo dolore sui social media: “Non ci voglio credere. Non può essere. Stamattina è stato trovato senza vita Ricall, il nostro bassista, grande amico e compagno di mille avventure. Solo ieri stavamo ragionando sul repertorio che avremmo suonato a Montelago. È pazzesco. Non ho parole”.
La vita
Il sindaco di Appignano, Mariano Calamita, ha ricordato con affetto Riccardo Messi, sottolineando il suo contributo alla comunità e alla cultura locale: “Conoscevo benissimo Riccardo da quando era ragazzino. Aveva una vena artistica molto spiccata: dal fumetto alla lavorazione della ceramica con lo studio dei genitori Taruschio Design. Collaborava con il festival di Montelago, faceva parte di vari gruppi musicali. Per diversi mesi l’anno viveva a New York, dove continuava a promuovere la sua vena artistica nei locali e nelle manifestazioni. Come Comune abbiamo organizzato da diversi anni dei corsi di fumetto: lui era l’insegnante per i ragazzi della primaria e abbiamo consegnato insieme varie volte i premi per questi lavori. Era molto vicino alle attività sociali del paese, uno dei fondatori dell’evento comics di Appignano, Appignavalon, che quest’anno doveva fare la terza edizione. Lascia un vuoto immenso: manifesto la vicinanza dell’amministrazione, mia personale e di tutta la comunità. Riccardo aveva una gran voglia di vivere ed era contagiosa”.
La morte di Messi rappresenta una perdita incolmabile non solo per la sua famiglia, composta dalla mamma Tina e dal papà Sandro, ma anche per tutta la comunità artistica e musicale della provincia di Macerata e oltre. La sua carriera versatile, che spaziava dalla musica alla ceramica, dai fumetti agli eventi culturali, ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di molti. Riccardo Messi sarà ricordato per il suo talento, la sua passione e la sua gioia di vivere, che sapeva trasmettere a chiunque avesse la fortuna di incontrarlo.