Vai al contenuto

“Troverai il partner perfetto!”. Nasce la App di incontri creata dal Governo. Sembra uno scherzo, invece…

Pubblicato: 08/06/2024 11:54

Se a chi è nato qualche decennio fa avessero detto che un giorno, nel futuro, il governo di uno degli Stati più ricchi, dinamici e tecnologicamente evoluti del mondo si sarebbe messo a lavorare come agenzia matrimoniale, probabilmente si sarebbe fatto una risata. Invece, per quanto possa sembrare strano, alla fine ci siamo arrivati. E il motivo è maledettamente serio. Perché ci riguarda tutti e coinvolge alcuni degli aspetti più importanti delle nostre vite: da quello sentimentale a quello economico, al declino della società che abbiamo costruito verso un abisso di solitudine. Non sapremmo come altro definire la necessità di uno Stato, in questo caso quello giapponese, di aprire una App di incontri per aiutare i cittadini a trovare l’anima gemella. La speranza delle autorità di Tokyo è quella di far risalire il tasso di fertilità nel Paese. Impellenza che deriva da un dato impressionante: nel 2023 in Giappone sono nate approssimativamente 750.000 persone e ne sono morte 1.570.000: più del doppio. (continua dopo la foto)

Per implementare la App i tecnici useranno, neanche a dirlo, l’intelligenza artificiale. E sulla pagina di lancio del sito ci sarà un’avvertenza: “Per favore, usatelo come primo passo verso il matrimonio“. Il “Tinder di Stato” finalizzato al matrimonio sarà operativo verso la fine di quest’anno. La App avrà un funzionamento più sofisticato rispetto a quelle standard, dove la gente spesso cerca più una compagnia fugace che un partner per la vita. Gli utenti dovranno compilare un “test dei valori” e fornire un ritratto di ciò che vorrebbero trovare nel futuro partner. Dopo di che, l’immancabile algoritmo si premurerà di presentare agli utenti una persona compatibile con ciò che cercano. Per scaricare l’applicazione sono richiesti pochi requisiti: avere più di 18 anni, avere “il desiderio di sposarsi“, vivere o lavorare a Tokyo (questo non è chiarissimo però, se due vogliono sposarsi e vivere altrove non possono? Lo scopriremo fra pochi mesi). Inoltre, il programma matrimoniale-governativo, oltre a trovare un partner compatibile, si preoccupa anche di informare le potenziali, future coppie riguardo alle misure di sostegno alla famiglia da parte dello Stato. (continua dopo la foto)

L’iniziativa del governo nipponico, in ogni caso, ha già provocato reazioni in Patria e nel resto del mondo. Elon Musk è stato uno dei più solerti a intervenire, e ha elogiato le autorità: “Sono felice che il governo del Giappone riconosca l’importanza di questa questione“, ha scritto in un tweet il proprietario di X. “Se non verrà intrapresa un’azione radicale, il Giappone e molti altri Paesi scompariranno“. Detta così forse è un po’ eccessiva, ma è chiaro che il violento calo demografico che sta spaventando l’intero Occidente provoca conseguenze difficili da affrontare. Dall’invecchiamento della popolazione alle condizioni di solitudine in cui si trovano a vivere molti anziani. Dalle necessità di ottenere sempre maggiori risorse dei sistemi sanitari al problema delle pensioni. E tanti altri. Forse sarebbe il caso di fermarsi un momento a riflettere. Magari per ideare un sistema economico nuovo e basato su altre regole, perché quello attuale in queste condizioni non può funzionare. E magari anche per provare a restituire all’umanità un po’ della sua essenza, anche se oggi le domande esistenziali sembrano non andare più tanto di moda. E invece sarebbe proprio il momento di ricominciare a porsele.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 08/06/2024 11:55

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure