Vai al contenuto

Milano, allerta meteo arancione: rischio di esondazione dei fiumi

Pubblicato: 09/06/2024 15:02

Oggi, domenica 9 giugno, Milano è sotto l’allerta meteo arancione a causa del rischio di temporali intensi. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso che entrerà in vigore dalle 14:00 e durerà fino alla mezzanotte. I fenomeni temporaleschi, secondo le previsioni, si intensificheranno nel tardo pomeriggio e nella prima serata, portando con sé potenziali rischi per la popolazione e l’infrastruttura della città. Inoltre, è stato diramato un avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per lo stesso intervallo di tempo.
Leggi anche: Maltempo in Italia, allerta arancione in Lombardia e gialla in Trentino, Toscana e Veneto

In risposta all’allerta, il Centro Operativo Comunale (Coc) della Protezione Civile di Milano è stato attivato per coordinare e gestire eventuali interventi di emergenza. Le autorità cittadine invitano i cittadini a prendere precauzioni per garantire la propria sicurezza e quella dei propri beni.

Cosa fare durante l’allerta: rischio di esondazione

Durante il periodo di allerta, è fondamentale che i residenti seguano alcune linee guida per minimizzare i rischi associati ai temporali e alla possibile esondazione dei fiumi Seveso e Lambro. Le autorità raccomandano di evitare di sostare in aree a rischio di allagamento, specialmente nelle vicinanze dei fiumi e dei sottopassi, che possono diventare pericolosi rapidamente durante le forti piogge. Inoltre, è consigliato evitare di rimanere sotto gli alberi o in prossimità di strutture temporanee come impalcature di cantieri, dehors e tende, che potrebbero essere danneggiate o abbattute dai venti forti. Anche gli oggetti sui balconi, come vasi di fiori e altri manufatti, dovrebbero essere messi in sicurezza per prevenire che vengano spostati o fatti cadere dalle intemperie.

Il Coc della Protezione Civile è attualmente in piena operatività, pronto a rispondere rapidamente a qualsiasi emergenza causata dai temporali. Il coordinamento include la gestione del traffico, l’assistenza alle persone in difficoltà e la protezione delle infrastrutture critiche. Le squadre di intervento sono in stato di allerta per rispondere a inondazioni locali, blackout elettrici e altre conseguenze dei temporali.

Secondo le previsioni meteo, le piogge inizieranno ad aumentare di intensità nel primo pomeriggio, con il picco dei temporali previsto tra il tardo pomeriggio e la prima serata. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da raffiche di vento forte e occasionali grandinate, che possono causare danni a proprietà e ostacoli alla mobilità. Le autorità cittadine e regionali stanno monitorando attentamente la situazione e aggiornando i cittadini attraverso i canali di comunicazione ufficiali. In caso di emergenza, è fondamentale seguire le istruzioni delle autorità e mantenersi informati sugli sviluppi meteo tramite i media locali e i servizi di emergenza. La sicurezza dei cittadini è la priorità assoluta. Con il giusto livello di preparazione e la cooperazione della popolazione, Milano può affrontare questo episodio di maltempo con maggiore tranquillità e sicurezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 10/06/2024 10:18

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure