Vai al contenuto

Como, fiume di fango travolge Belvio: allarme nella località

Pubblicato: 11/06/2024 22:54

Il pomeriggio di martedì 11 giugno è stato segnato da forti temporali e nubifragi che si sono abbattuti sul Lago di Como, causando notevoli danni e disagi. Nella zona di Laglio, un fiume di acqua e fango ha invaso il paese, rendendo difficile la circolazione e mettendo in pericolo le abitazioni. Le briglie lungo il torrente Pertus, recentemente sottoposte a interventi dopo le ultime alluvioni, non sono riuscite a contenere la massa di fango che ha iniziato a scendere a valle, aggravando la situazione. Qui per vedere il video sul fiume di fango.
Leggi anche: Meteo, Giuliacci lancia l’allarme per giugno: “Fenomeni violenti”. Cosa succede

Il maltempo investe tutta Italia

Ma il maltempo non ha colpito solo il Lago di Como. Nelle stesse ore, violenti temporali si sono abbattuti anche su altre parti d’Italia. In Lombardia, diverse località hanno registrato allagamenti e danni a infrastrutture. A Milano, alcune strade si sono trasformate in veri e propri fiumi, rendendo necessarie le operazioni di emergenza dei vigili del fuoco per soccorrere gli automobilisti bloccati e per rimuovere alberi caduti.

In Veneto, la situazione non è stata migliore. Venezia ha visto l’acqua alta raggiungere livelli preoccupanti, costringendo le autorità a chiudere temporaneamente piazza San Marco. Le maree eccezionali hanno sommerso gran parte della città, con i turisti e i residenti costretti a muoversi su passerelle rialzate. Anche in altre città venete, come Verona e Padova, le piogge intense hanno provocato allagamenti e interruzioni del traffico.

Il centro Italia ha vissuto momenti critici, con particolari disagi in Toscana e Lazio. A Firenze, il fiume Arno ha raggiunto livelli di guardia, e diverse strade sono state chiuse a causa di frane e smottamenti. Nella capitale, Roma, numerosi quartieri sono stati colpiti da allagamenti, causando ritardi nei trasporti pubblici e chiusure di scuole.

Il Sud Italia non è stato risparmiato: in Campania, Napoli ha registrato forti piogge e vento che hanno provocato la caduta di numerosi alberi, danneggiando auto e bloccando strade. La Protezione Civile ha emesso allerta arancione per diverse regioni del sud, raccomandando ai cittadini di limitare gli spostamenti e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

Questi eventi meteorologici estremi stanno mettendo a dura prova le infrastrutture e la resilienza delle comunità locali. Le autorità sono al lavoro per fronteggiare l’emergenza, ma il bilancio dei danni è ancora in fase di valutazione. La popolazione è invitata a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni di sicurezza emanate dai comuni e dalle forze dell’ordine.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/06/2024 22:55

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure