
Stefano Tacconi, l’ex portiere della Juventus e della nazionale italiana, affronterà una nuova operazione all’ospedale Molinette di Torino. La notizia è stata comunicata sui social media dal figlio Andrea Tacconi, che ha condiviso l’annuncio con parole di incoraggiamento e speranza.
Leggi anche: Stefano Tacconi operato di nuovo, il comunicato dell’ospedale: “Grave ischemia arteriosa, ma intervento riuscito”
Andrea Tacconi ha voluto aggiornare i numerosi fan e sostenitori del padre attraverso un post sui suoi profili social. “Ciao a tutti, domani papà dovrà affrontare una nuova operazione delicata. Il suo spirito non cambia, rimane sempre un leone. Avanti tutta” ha scritto Andrea, mostrando la forza e il coraggio che Stefano ha sempre dimostrato, sia in campo che nella vita.
Stefano Tacconi, noto per la sua brillante carriera come portiere, è stato ricoverato diverse volte nell’ultimo anno. La sua salute è stata al centro delle preoccupazioni dei tifosi e del mondo del calcio. La nuova operazione rappresenta un passo importante nel percorso di recupero dell’ex atleta, che continua a combattere con determinazione le sue battaglie di salute.

L’operazione si terrà presso l’ospedale Molinette di Torino, una delle strutture sanitarie più rinomate in Italia. Lo staff medico, che ha seguito Tacconi con attenzione in questi mesi, sarà impegnato in questo intervento delicato. Anche se i dettagli specifici dell’operazione non sono stati divulgati, è chiaro che la situazione richiede competenza e precisione.
La notizia dell’operazione ha suscitato immediatamente una grande ondata di solidarietà e affetto nei confronti di Stefano Tacconi e della sua famiglia. I tifosi, sia della Juventus che di altre squadre, hanno inviato messaggi di sostegno e auguri di pronta guarigione. Anche diverse personalità del mondo del calcio hanno espresso il loro supporto per l’ex portiere.
Stefano Tacconi è stato uno dei portieri più iconici degli anni ’80 e ’90. Ha giocato per la Juventus dal 1983 al 1992, collezionando numerosi trofei, tra cui quattro scudetti, una Coppa dei Campioni, e una Coppa Intercontinentale. Ha anche rappresentato l’Italia a livello internazionale, partecipando agli Europei del 1988 e ai Mondiali del 1990.