Vai al contenuto

Incendio a Sondrio, palazzina divorata dalle fiamme: “Partita una scintilla dal camino”

Pubblicato: 16/06/2024 13:03
Incendio a Sondrio, palazzina divorata dalle fiamme: “Partita una scintilla dal camino”

Un incendio devastante è stato finalmente domato questa mattina intorno alle 7, ma i vigili del fuoco di Mese sono ancora sul luogo per smassare il materiale residuo. Il rogo è scoppiato ieri sera, verso le 22, in un caseggiato di via Sarlone a Borgonuovo di Piuro. In circa un’ora e mezza, i vigili del fuoco del distaccamento di Mese, insieme ai colleghi del gruppo volontari, sono riusciti a contenere le fiamme, evitando che si propagassero alle abitazioni e ai rustici vicini, ma l’operazione è stata estremamente difficile.
Leggi anche: Incendio di Milano, gli ultimi minuti di Antonio: “Voleva salvare i genitori”

Il fabbricato, un edificio di tre piani costruito in pietra e completamente ristrutturato all’interno con ampio uso di legno, è andato in fiamme rapidamente, trasformandosi in una torcia. “Ho sentito odore di bruciato e ho visto fumo provenire dal piano superiore”, racconta Sandra Zarucchi, proprietaria dei due piani superiori. “Quando sono salita a controllare, ho trovato il divano in fiamme. Cinque minuti dopo, tutto l’edificio era in preda al rogo”. È probabile che una scintilla partita dal camino abbia innescato l’incendio.

Incendio a Sondrio, palazzina divorata dalle fiamme: “Partita una scintilla dal camino”

L’evacuazione degli inquilini

La signora e un’altra persona presente in casa sono riuscite ad abbandonare l’edificio in tempo e hanno assistito, sbigottite, alle operazioni di spegnimento. I danni al fabbricato sono ingenti: il tetto e il terzo piano sono stati distrutti dalle fiamme. Tuttavia, grazie al grande lavoro dei pompieri, sia quelli permanenti che i volontari del distaccamento di Mese, coordinati da Vittorio Giovanettoni, i due piani sottostanti sono stati salvati. L’intera comunità di Sarlone si è radunata sul posto per assistere all’evento, mentre i Carabinieri di Chiavenna sono arrivati per condurre le indagini.

L’incendio è stato un duro colpo per la comunità locale, ma la tempestività e la dedizione dei vigili del fuoco hanno evitato danni ulteriori, contenendo il disastro e salvaguardando le strutture vicine. La tragedia mette in luce l’importanza della prevenzione e della rapidità di intervento in situazioni di emergenza, dimostrando come la collaborazione tra vigili del fuoco permanenti e volontari sia cruciale per la sicurezza della comunità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure