
Un bambino di diciotto mesi di Grottaminarda, in provincia di Avellino, ha causato grande preoccupazione ai suoi genitori e ai medici dopo aver ingerito dei punti metallici di una spillatrice all’interno della sua abitazione. Il piccolo è stato immediatamente trasportato al Pronto Soccorso dell’ospedale di Ariano Irpino, dove i sanitari, dopo una serie di accertamenti diagnostici, hanno deciso di trasferirlo d’urgenza all’ospedale «Santobono» di Napoli con l’eliambulanza.
Leggi anche: Bambina di 11 anni trovata sul fondo della piscina in arresto cardiaco: è grave
La corsa al Santobono di Napoli
Le condizioni del bambino sono state giudicate piuttosto serie dai medici. La decisione di trasferirlo al più grande e attrezzato presidio pediatrico della regione è stata presa in via cautelativa, per prepararsi a un possibile intervento chirurgico che potrebbe rendersi necessario. Le valutazioni del personale medico coinvolto nella vicenda sono ancora in corso. A bordo dell’eliambulanza è salita anche la madre del bambino, per rimanere al suo fianco durante il trasferimento.
L’incidente ha scatenato un’immediata mobilitazione delle strutture sanitarie locali, dimostrando l’efficacia e la rapidità del sistema di emergenza. La situazione resta sotto stretta osservazione, con i medici del “Santobono” pronti a intervenire in caso di necessità. Nel frattempo, i genitori del bambino vivono ore di grande apprensione, in attesa di ulteriori notizie sulle condizioni del loro figlio.
Questo episodio mette in luce l’importanza della prevenzione degli incidenti domestici, soprattutto quando ci sono bambini piccoli in casa. Gli oggetti potenzialmente pericolosi, come i punti metallici delle spillatrici, dovrebbero essere sempre tenuti fuori dalla portata dei bambini per evitare simili situazioni di emergenza. La prontezza e la professionalità del personale medico sono state fondamentali in questa vicenda, offrendo al piccolo paziente le migliori possibilità di recupero.
Mentre si attendono aggiornamenti sullo stato di salute del bambino, la comunità di Grottaminarda esprime solidarietà e sostegno alla famiglia, sperando in un esito positivo. Le prossime ore saranno cruciali per determinare se sarà necessario un intervento chirurgico e per monitorare la risposta del bambino alle cure ricevute. La speranza è che il rapido intervento dei medici porti a un recupero completo e che questo incidente serva come monito per aumentare l’attenzione alla sicurezza domestica.