
In Italia, le pizzerie sono il tipo di locale preferito dai consumatori, con una popolarità del 74%. Questa percentuale supera quella dei bar (65%) e dei ristoranti (64%). Questi dati emergono dall’indagine “Guida HoReCa Italia” di CGA by Nielsen NIQ, una società di consulenza specializzata nella misurazione, analisi e ricerca nel settore On Premise. I dati dell’indagine rilevano inoltre che il 27% delle pizzerie si trova nelle grandi città e il 73% in località più periferiche; il 40% sono nelle zone costiere e solo il 2% invece è in montagna. Secondo l’analisi di mercato, ci sono 34.406 pizzerie in tutta Italia.
Leggi anche: Busto Arsizio, ristoratore a processo: faceva pagare una pizza anche 900 euro con la truffa del Pos rotto
Le pizzerie in Italia non solo dominano il panorama gastronomico in termini di popolarità, ma la loro distribuzione geografica rivela interessanti tendenze di offerta e consumo. Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia costituiscono il 34% del totale di mercato per offerta e consumo, seguite da Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Sardegna al 27%, al terzo posto l’area del Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta) con il 22%; infine con il 18% di locali e consumatori ci sono le regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e Friuli-Venezia Giulia. Le catene di pizzeria si trovano invece per oltre il 75% dei casi in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
La birra rimane è la bevanda più consumata in pizzeria:
- Birre locali o nazionali: preferite dal 40% degli italiani.
- Birre importate o artigianali: scelte dal 28%.
L’analisi di CGA by Nielsen NIQ rileva che la birra rappresenta il 18% della spesa totale dei consumatori di birra nel mercato del fuori casa. Inoltre, il 23% dei frequentatori delle pizzerie sceglie vini spumanti, compreso il prosecco. Una piccola curiosità: le raccomandazioni del personale, con il 19%, sono sempre più influenti nella scelta di cosa bere.