Vai al contenuto

Meteo, continua il maltempo e i temporali. Domani allerta in 8 regioni: dove

Pubblicato: 03/07/2024 18:58

Ennesima giornata di forte maltempo sull’Italia: siamo al 3 luglio e sembra di essere in pieno autunno. Non solo per piogge e temporali, che pullulano da Nord a Sud, ma anche per il freddo anomalo che in alcuni casi è clamoroso. A Parma, dove sono caduti oltre 45mm di pioggia, la temperatura è ferma a +18°C in pieno giorno. Molto fresco anche a Torino, che non supera i +20°C, a Milano e Bologna, ferme a +21°C, e a Venezia che non va oltre i +22°C. La Protezione civile per la giornata di domani, giovedì 4 luglio. Da Nord a Sud settori di 8 regioni con rischio temporali, idraulico e idrogeologico: si tratta di Calabria, Veneto, Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Marche, Molise e Umbria.
Leggi anche: Meteo, allerta gialla e arancione in diverse regioni italiane: ecco quali

Ordinaria criticità per rischio idraulico:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige


Ordinaria criticità per rischio temporali:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Marche: Marc-2, Marc-4
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere


Ordinaria criticità per rischio idrogeologico:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale

Meteo per giovedì 4 luglio

Nella notte e nel primo mattino qualche pioggia o isolati rovesci sulle coste del medio e alto Adriatico, in Emilia e sulle Calabria tirrenica; nuvolosità sparsa altrove, con temperature minime in calo quasi ovunque. Nel corso della giornata le schiarite si fanno spazio soprattutto al Nord-Ovest, in Veneto, lungo il versante tirrenico e nelle Isole, dal pomeriggio anche sulle coste adriatiche. Residui isolati rovesci o temporali sull’Appennino meridionale e nella Calabria ionica. Ulteriore generale tendenza al rasserenamento di sera.

Temperature massime in sensibile rialzo al Nord, più contenuto al Centro e Sardegna. Venti ancora moderati di Maestrale sulle Isole e mari circostanti, che restano molto mossi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure