
Il nord Italia sta vivendo un inizio estivo particolarmente insolito, con condizioni meteorologiche che si discostano notevolmente dalla media di luglio. La Lombardia, in particolare, è attualmente alle prese con fenomeni atmosferici intensi che hanno portato a temperature significativamente più basse del normale per questa stagione.
Leggi anche: Agente della penitenziaria si spara in auto. Trovato morto da un passante
Oggi, domenica 7 luglio, è stata emessa un’allerta arancione per rischio idrogeologico su diversi fronti della regione, valida fino alle 6 di domani mattina. Le aree più a rischio includono la Valchiavenna (SO), i laghi e le Prealpi varesine, il Lario e le Prealpi Occidentali (CO). A Milano, il Centro operativo comunale (Coc) sta monitorando attentamente i livelli dei fiumi Seveso e Lambro.
Leggi anche: Due incidenti aerei, morte 346 persone. Svolta nelle indagini: “Si dichiara colpevole”
I temporali che hanno colpito la regione durante la notte e la mattinata hanno interessato in modo particolare le province di Como, Lecco e Varese. La perturbazione attraverso la zona ovest della provincia di Como ha causato numerose situazioni di emergenza che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco. I comuni di Uggiate, Ronago, Faloppio, Albiolo e Solbiate con Cagno sono stati tra i più colpiti, con circa 40 interventi di soccorso urgente.
Tre persone tratte in salvo
A Uggiate con Ronago, tre persone sono state salvate dopo che la loro vettura è rimasta bloccata a causa di un improvviso allagamento stradale. I torrenti Faloppia e Lura hanno provocato danni significativi, allagando strade e edifici. A Faloppio, una casa è rimasta isolata dalle inondazioni, ma fortunatamente non c’è stata necessità di evacuare i residenti.
Complessivamente, circa 12 veicoli e una trentina di vigili del fuoco sono attualmente coinvolti nelle operazioni di soccorso e sicurezza, utilizzando autopompe, fuoristrada e attrezzature specifiche per il soccorso in situazioni di maltempo. Nel centro di Como, piazza Cavour è stata allagata dalle acque che fuoriuscivano dai tombini, ma la situazione è tornata alla normalità intorno alle 8 del mattino. La strada provinciale 13 a Dizzasco è stata chiusa nel primo pomeriggio a causa di una frana, mentre diverse località intorno al Lario sono state colpite da fango e detriti.
Anche il Varesotto ha subito notevoli conseguenze a causa del maltempo, con i Vigili del fuoco chiamati a intervenire in oltre 20 casi a Tradate, dove sono state liberate auto bloccate in sottopassi allagati e nelle vicinanze delle Poste Italiane. Anche il sottopasso della stazione di Caravate è stato interessato da allagamenti. I pompieri hanno lavorato per mettere in sicurezza alberi caduti o pericolanti, come a Buguggiate dove un albero ha interrotto la circolazione lungo la Strada Provinciale 17, senza causare feriti.
Il maltempo ha influenzato anche la circolazione ferroviaria, con la sospensione del traffico sulla linea Milano – Porto Ceresio a partire dalle 12.
Secondo il Centro Meteo Lombardo, è previsto un miglioramento della situazione domani: la mattinata sarà caratterizzata da nuvolosità variabile, mentre nel pomeriggio sono attese ampie schiarite che ristabiliranno il bel tempo sull’intera regione.
Ad Alessandria strade imbiancate dalla grandine

Strade piene di ghiaccio, sottopassi allagati, e disagi anche in autostrada. È stata una domenica pomeriggio difficile anche per la zona di Alessandria, colpita da una violenta ondata di maltempo che si è abbattuta dopo le 16, interessando buona parte della provincia.In particolare, temporali e grandinate hanno investito il comune di Felizzano per poi raggiungere Alessandria, dove si segnalano strade e sottopassi allagati, e successivamente spostarsi verso Est. Colpita anche parte del Basso Monferrato.
A Quattordio, una grandinata ha imbiancato le strade, causando numerosi disagi e code sulle strade, in particolare sulle autostrade A21 e A26. Sull’A21, tra la zona di Felizzano (al confine con l’Astigiano) e Alessandria est, pioggia, grandine e vento hanno costretto alcuni automobilisti a fermarsi. Si segnalano code di alcuni chilometri tra il bivio A26 e Asti est in direzione Torino, e rallentamenti anche in direzione Piacenza, sempre sull’A21, tra Alessandria ovest ed est. Sulla linea ferroviaria Genova-Alessandria è stato necessario l’intervento dei tecnici. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate, soprattutto per le aree di Alessandria, a causa di alcuni sottopassi invasi dall’acqua, a Felizzano e Quattordio. Su Facebook, la Protezione Civile di Alessandria ha postato delle foto che mostrano la situazione a Quattordio dopo il passaggio della Supercella temporalesca del 7 luglio. “Si segnalano allagamenti, grandine e danni da vento. Si invita alla prudenza”, è l’appello della Protezione Civile. Dal Piemonte giungono anche segnalazioni su piante cadute o pericolanti e tetti scoperchiati. In provincia di Novara, a Borgo Ticino, è rimasto chiuso per alcune ore un sottopasso stradale, allagato dalle forti piogge. Per tutta la giornata, il centro funzionale di Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, aveva diramato un allerta gialla per temporali, con grandinate e forti raffiche di vento, in metà della Regione.
Danni per il maltempo si segnalano anche nel Varesotto e nel Comasco. Numerosi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco. A Tradate e Cavarate (Varese) alcune auto sono rimaste bloccate nei sottopassi allagati. Diversi anche gli alberi caduti, uno dei quali ha interrotto la circolazione sulla SP 17. Una domenica di piena emergenza per il maltempo, che ha messo in ginocchio diverse zone del Piemonte e della Lombardia, richiedendo un massiccio intervento dei servizi di emergenza.
Allerta meteo per domani 8 luglio
A causa del peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle regioni settentrionali italiane, con rovesci e temporali sparsi, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico su alcuni settori della Lombardia per domani, 8 luglio. Le aree interessate includono Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali.
Maltempo, Allerta Meteo Gialla: Le Regioni a Rischio
Il bollettino delle allerte meteo per domani, lunedì 8 luglio, prevede anche un’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su parte del Piemonte, della Lombardia e sulla Provincia Autonoma di Bolzano. In Lombardia, inoltre, è stata emessa un’allerta gialla per rischio temporali. Ecco il riepilogo delle allerte per domani, 8 luglio:
Moderata Criticità per Rischio Idrogeologico / Allerta Arancione:
- Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali
Ordinaria Criticità per Rischio Idraulico / Allerta Gialla:
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Ordinaria Criticità per Rischio Temporali / Allerta Gialla:
- Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Ordinaria Criticità per Rischio Idrogeologico / Allerta Gialla:
- Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
- Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano