Vai al contenuto

Maltempo al Nord – Milano e Piemonte in ginocchio. Grandine distrugge la provincia, strade come fiumi

Pubblicato: 12/07/2024 23:02

Un fortissimo nubifragio si è abbattuto all’alba di venerdì 12 luglio sul Varesotto. Esonda il Lago di Como. Un forte vento e anche la grandine hanno colpito in alcune zone della provincia lombarda. A causa della caduta di alberi sono state chiuse diverse strade. Il traffico è molto intenso lungo la strada tra Mornago (Varese) e Besnate. Alcuni alberi sono caduti anche sulla strada provinciale tra Daverio e Azzate. A Varese numerose vie chiuse al traffico per allagamenti e sempre a causa della caduta di alberi.

A Milano, due fulmini hanno colpito due cabine telefoniche e sono partite fiamme e fumo, spaventando molto la popolazione.

L’ondata di maltempo che si è abbattuta nella giornata di venerdì 12 luglio tra le province di Treviso e Belluno ha provocato due frane lungo la strada statale 51 di Alemagna, all’altezza di Fadalto. Come si può vedere dalle immagini dal drone, tra i due smottamenti sono rimasti bloccati alcuni veicoli che erano in transito e che in attesa di poter lasciare la zona sono rimasti in sosta in un parcheggio lungo la strada.
Leggi anche: Canton Ticino, tre morti dopo un violento nubifragio

Trovato il cadavere di un giovane

Il cadavere di un giovane è stato recuperato sul fiume Adda. Il recupero è stato effettuato dai Vigili del Fuoco con l’ausilio dei sommozzatori e di un elicottero. Potrebbe trattarsi di un 25enne egiziano che veniva cercato da martedì dopo essersi tuffato ed essere stato visto trascinato via dalla corrente del fiume, resa impetuosa dalle forti piogge di questi ultimi giorni.

E il maltempo di queste ore ha causato il distacco di una frana dal versante della strada della Valle Cannobina, in provincia del Verbano Cusio Ossola, in località Traffiume di Cannobio. Dalla montagna sono scesi acqua, terra e sassi. La Statale della Valle Cannobina è stata chiusa al traffico. La frana ha interessato un campeggio, sventrando una parte della facciata di una casa che si trova all’interno dell’area del camping, ha divelto le barriere di protezione e danneggiato un’auto. Gli ospiti del camping sono stati evacuati per cautela e saranno sistemati per la notte in altre strutture. Intervenuti anche Anas e Vigili del fuoco. Sul posto anche il sindaco di Cannobio Gianmaria Minazzi.

Piemonte allagato: fulmine colpisce Campanile

Nel Biellese, la caduta di alberi sui binari ha causato notevoli disagi al trasporto ferroviario. Gli eventi meteorologici avversi hanno provocato la chiusura temporanea della linea Biella Santhià, che è stata riaperta solo di recente. Tuttavia, la situazione rimane critica sulla linea Biella Novara, che è ancora chiusa. Per far fronte all’emergenza, sono stati predisposti bus sostitutivi per garantire la mobilità dei passeggeri.

A Saluzzo, il temporale ha provocato ulteriori danni. Un fulmine ha colpito il campanile della chiesa della Croce Nera, causando preoccupazione tra i residenti. Fortunatamente, non si segnalano feriti, ma l’evento ha evidenziato la vulnerabilità delle strutture storiche ai fenomeni atmosferici estremi.

Anche a Rivarolo, gli alberi caduti sui binari hanno interrotto la circolazione ferroviaria sulla linea Sfm1 Rivarolo-Chieri. La caduta delle piante ha bloccato il tratto finale della linea, a partire da Bosconero. Questo ha portato alla cancellazione di due treni in partenza da Rivarolo e al fermo di altri due convogli a Feletto e Bosconero, in attesa della rimozione degli ostacoli.

Intenso in queste ore il lavoro dei vigili del fuoco della provincia di Varese, che segnalano “danni significativi” in diverse aree della provincia e in particolare tra Valceresio e Medio Verbano. Lungo la superstrada per Malpensa un’auto si è ribaltata, a causa dell’asfalto reso scivoloso dalla pioggia, all’altezza del Terminal 2 in direzione dell’autostrada A4 Milano-Torino. Ferito in modo non grave un 48enne.

Situazione drammatica anche a Bergamo, dove una fitta coltre di grandine è rimasta sulle strade di diversi paesi della provincia. Decine le segnalazioni ai vigili del fuoco, per via delle raffiche di vento e della pioggia caduta in poche ore.

Esonda il fiume Isarco

Situazione tesa anche in Trentino, dove il fiume Isarco è inondato ed un vero e proprio fiume di fango ha invaso le zone abitate, finendo dentro le case e travolgendo tutto. Anche in Trentino la situazione è infatti allo stremo.

Esonda il lago di Como

Disagi anche a Como. Il lago è vicino alla soglia di esondazione e l’acqua fuoriesce soprattutto dai tombini nella zona di piazza Cavour, ormai già sommersa. Pesanti le ripercussioni sulla viabilità cittadina a causa dell’ondata di maltempo: il lungolago è attualmente chiuso al traffico da piazza Matteotti per chi proviene da via Torno e da via Cairoli per chi arriva da viale Rosselli. Deviati tutti i veicoli e i mezzi del trasporto pubblico.

Disagi e chiusure al traffico

“A causa del violento maltempo che ha causato la caduta di diversi alberi, al momento sono chiuse le seguenti vie: Crosa, Verdi, Campigli, Timavo e Merano, Conca d’oro e Sabotino”, fanno sapere intanto dal Comune di Varese. “Si consiglia di effettuare percorsi alternativi e di prestare la massima attenzione”. Il maltempo, inoltre, ha causato gravi criticità sulla linea ferroviaria tra Varese e Induno Olona, causando ritardi fino a 60 minuti e cancellazioni.

La conta dei danni

Il torrente Vellone è ancora sotto stretta osservazione a causa del rapido innalzamento del livello delle acque. Un’auto si è ribaltata sulla superstrada per Malpensa, a causa dell’asfalto reso scivoloso dalla pioggia, all’altezza del Terminal 2, in direzione dell’autostrada A4 Milano-Torino. Un uomo di 48 anni che era alla guida è rimasto ferito in modo non grave. L’Anas, infine, ha comunicato l’istituzione di viabilità alternativa deviata sullo svincolo del Terminal 2 con rientro sulla Statale 336.

Il terribile video della caduta di un albero

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/07/2024 06:00

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure