Vai al contenuto

Allerta meteo nel weekend: in arrivo temporali, grandine e sabbia sahariana

Pubblicato: 20/07/2024 16:16

Il weekend promette di essere estremamente variabile e ricco di eventi meteorologici su tutto il territorio italiano. Sarà caratterizzato da una forte ondata di caldo su alcune regioni e da violenti temporali su altre. Questa diversità climatica è dovuta all’avanzare di un intenso fronte atlantico, il secondo dopo quello che arriverà nella seconda parte della giornata di oggi.
Leggi anche: “Viaggi illimitati in treno a soli due euro”. Attenzione alla nuova truffa, come difendersi

Sabato 20 luglio: caldo e sole con isolati temporali

La giornata di sabato ha visto ancora qualche residuo di instabilità derivante dalla perturbazione di venerdì. Nelle prime ore del mattino, piovaschi o temporali hanno interessato le regioni nordorientali, in particolare Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Successivamente, il sole tornerà a splendere su gran parte del Nord, con qualche disturbo temporalesco pomeridiano sulle Alpi orientali e sull’Appennino.

Le temperature saranno meno intense al Nord, ma rimarranno elevate al Centro e al Sud, dove si potranno raggiungere punte di 38/39°C in Puglia, Basilicata, Calabria e sulle isole. I venti saranno deboli, prevalentemente di brezza, e i mari calmi o poco mossi.

Domenica 21 luglio: temporali violenti e polvere sahariana

Domenica si prevede un drastico cambiamento del tempo a causa dell’arrivo di un intenso fronte atlantico. Al Nordovest, rovesci e temporali inizieranno già dal mattino, interessando Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia occidentale. Nel pomeriggio, l’instabilità si estenderà ulteriormente coinvolgendo Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto orientale, con fenomeni che entro sera raggiungeranno il resto del Veneto, il Friuli e parte dell’Emilia Romagna.

I temporali potranno essere molto intensi, con rischio di nubifragi, grandinate di grosse dimensioni e forti colpi di vento. Sul resto della Penisola, il tempo sarà inizialmente stabile, seppur con un aumento delle nubi alte al Centro e pulviscolo sahariano in sospensione. Il Sud godrà di un prevalente sole. Tuttavia, a fine giornata o nella notte, forti temporali potrebbero interessare la Corsica, l’arcipelago toscano e localmente la costa tirrenica centrale.

Le temperature diminuiranno sensibilmente al Nordovest, finendo sotto la media in Piemonte, mentre aumenteranno per effetto del Garbino sull’Emilia Romagna e l’Adriatico. Un aumento termico è previsto anche al Sud, dove si supereranno nuovamente i 40°C. I venti saranno mediamente meridionali, tra deboli e moderati, con bacini occidentali mossi.

Lunedì 22 luglio

Lunedì, il passaggio temporalesco della domenica lascerà un piccolo minimo di bassa pressione sul Mediterraneo, che attraverserà rapidamente le regioni centro-meridionali. Si attendono temporali sia al Centro che al Sud, e localmente anche al Nord, in particolare sul settore nordorientale. Questi fenomeni, seppur non diffusi, potrebbero essere intensi e accompagnati da grandinate locali. Le temperature caleranno ulteriormente, ma valori elevati potranno ancora essere registrati sull’estremo Sud.

Martedì 23 luglio

Martedì il tempo dovrebbe risultare più stabile, anche se la coda di una perturbazione atlantica potrebbe portare qualche temporale sui settori alpini e prealpini centro-orientali. Le temperature tenderanno a normalizzarsi anche sull’estremo Sud, con un generale miglioramento delle condizioni climatiche su tutta la Penisola.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure