L’acqua è materia fondamentale per la vita delle persone. In Sicilia passa da fondamentale a strategica, come fosse una rete di alta tensione o un’impianto della Difesa, in questo caso difesa del suolo, del fondamentale comparto agroalimentare, primo forse in Europa per biodiversità, e della normale e civile vita dei cittadini, a rischio di razionamento del liquido vitale. La situazione idrica siciliana è, dopo anni di ignavia e carenza di investimenti, per la captazione o la distribuzione, al limite di una crisi esiziale.
Leggi anche: Meteo, nessuna tregua: anche ad agosto caldo africano. Cosa ci aspetta
La Regione Sicilia ha privatizzato la società di sovrambito, Siciliacque, di cui detiene ancora il 25%, ma senza nessuna azione di controllo o indirizzo. Sarebbe il caso di legiferare per porre questa partecipazione sotto egida di golden power, come lo Stato fa per il comparto della difesa o dell’energia. In Sicilia non abbiamo paura di essere invasi da una potenza straniera, ci siamo abituati da millenni: temiamo invece, a ragion veduta in considerazione dei cambiamenti climatici, di desertificarci. Il deserto avanza in Sicilia, come nel resto del Mediterraneo, a ritmi crescenti e temibili, e bisogna contrastare questa avanzata con programmi ad alta intensità di investimento, sia sulla captazione, soprattutto quella delle falde profonde, sia sulle dighe spesso vecchie e non attrezzate sufficientemente come a Lentini, in alcuni casi nemmeno collaudate, sia sulla rete che perde una parte spropositata delle preziose risorse idriche.
Poi c’è il tema dei dissalatori, soprattutto per le isole minori, che sono ancora approvvigionate dalle navi cisterna ad alti costi. Sull’acqua crebbe la Mafia dopo l’Unità d’Italia, vogliano creare una situazione di degrado per alimentarla, come abbiamo fatto sui rifiuti con le ecomafie, o la politica regionale vuole battere un colpo per prendere in mano un tema strategico per le sorti dell’isola?
L’acqua è un bene comune o sarà sete collettiva?
Così è, se vi pare.