Vai al contenuto

Addio ai tradizionali carrelli dei supermercati: ecco come saranno dal 2025 e come cambierà fare la spesa

Pubblicato: 02/10/2024 07:47
carrelli

Li conosciamo bene, perché ogni volta che andiamo a fare la spesa al supermercato devono accompagnarci nel nostro cammino. Sono il primo contatto diretto con l’acquirente, ed è per questo che ha senso trasformarsi nel partner principale del cliente durante l’acquisto dei prodotti in negozio. I tradizionali carrelli dei supermercati, quelli che richiedono una moneta per essere sbloccati, stanno scomparendo. L’esperienza di acquisto al supermercato sta per trasformarsi con l’arrivo dei carrelli intelligenti. A partire dal 2025 la tecnologia farà un passo avanti con l’introduzione di carrelli dotati di NFC (Near Field Communication) e codici QR, che consentiranno agli acquirenti di sbloccare e utilizzare i carrelli in modo più comodo e veloce utilizzando il proprio telefono cellulare.
Leggi anche: L’Olanda cerca lavoratori italiani: stipendio da 2.900€. I mestieri e i requisiti richiesti

Il funzionamento di questi nuovi carrelli sarà semplice: invece di inserire una moneta, l’utente dovrà solo avvicinare il proprio cellulare ad un lettore NFC o scansionare un codice QR. Inoltre, questa tecnologia consentirà la registrazione automatica dei prodotti inseriti nel carrello, semplificando il processo di pagamento, che potrà essere effettuato anche dal cellulare. Si elimineranno così le lunghe code alle casse, ottimizzando il flusso dei clienti e rendendo più efficiente l’acquisto. Tuttavia, se da un lato i nuovi carrelli semplificheranno la spesa per gli utenti, dall’altro questa trasformazione tecnologica potrebbe avere conseguenze anche per il personale dei supermercati. L’automazione dei pagamenti potrebbe ridurre la necessità di cassieri, incidendo negativamente sull’occupazione in questo settore.

Nonostante ciò, le catene di supermercati scommettono su questa tecnologia come un modo per migliorare l’esperienza del cliente e ridurre i tempi di attesa. L’integrazione della tecnologia NFC non solo velocizza le transazioni, ma consente anche alle aziende di raccogliere dati sulle abitudini di acquisto dei propri clienti, aprendo la porta a offerte personalizzate. Mentre molti clienti lo vedranno come un vantaggio, altri potrebbero sentirsi a disagio all’idea di condividere più dati personali per qualcosa di banale come lo shopping. La fine dei tradizionali carrelli dei supermercati: insomma, con l’implementazione di questi carrelli intelligenti, fare la spesa nei supermercati sarà più veloce ed efficiente, scrive cronista.com. Ma sarà necessario adattarsi a questa nuova realtà: le implicazioni sia per i consumatori che per i dipendenti restano da vedere.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure