
Un viaggio incredibile nel nostro Paese per scoprire quali sono le residenze più costose in Italia. Edifici storici, ville, castelli, tenute: un sogno ad occhi aperti. E il bello è che molti di questi immobili sono in vendita, quindi è un’occasione anche per semplici sognatori che vogliono curiosare per guardare all’interno di queste “case” grazie alle inserzioni delle grandi agenzie che operano in questo mercato decisamente d’elite. Grazie agli annunci di Christie’s, Sotheby’s, passando per Lionard Luxury Real Estate e Forbes, scopriamo quali sono le tenute italiane più costose.
Leggi anche: Addio targhe auto, ecco come cambieranno e cosa avremo al loro posto. Rivoluzione totale

L’itinerario lo ha tracciato Arianna Colzi su Fanpage, che ha raccolto in un articolo le residenze più costose d’Italia attualmente sul mercato. Il viaggio parte da Nord, in Veneto, e precisamente a Cortina d’Ampezzo, dove si trova una villa di lusso degli anni ’50, poco lontano dal centro storico di Cortina. “Più di 1000 metri quadrati di interni e con 4.500 metri quadrati di tenuta esterna, per questa meravigliosa casa sviluppata su due piani dietro i quali si stagliano le vette innevate delle Dolomiti“. Interni in legno, tipici di una tradizionale casa di montagna, mescolati a un arredamento moderno. Dieci camere da letto e sette bagni, piscina interna con zona relax. Il prezzo? Oltre i 10 milioni di euro.

Si passa poi in Lombardia, sulle sponde del Lago di Como, e troviamo Villa Pied Dans L’eau. Qui vissero Alessandro Manzoni e suo zio Cesare Beccaria, ma la villa divenne anche un salotto letterario, l’Accademia dei Pedanti, i cui partecipanti si riunivano per discutere di letteratura e per godere della natura. 800 metri quadrati che si estendono all’interno di un parco, la villa si struttura su tre piani, con una terrazza che offre una vista a 360 gradi sul lago. Aal suo interno c’è anche un imbarcadero, da dove partivano le piccole barche che navigavano le acque del lago. La villa è in vendita a 34 milioni di euro…

Scendendo verso il centro, raggiungiamo Firenze, in Toscana, dove troviamo non solo la “villa del Decameron di Boccaccio”, che è stata messa recentemente in vendita per oltre 50milioni di Euro, ma anche il Castello Del Brunelleschi, che vanta seicento anni di storia e ha visto passare al suo interno diversi esponenti di spicco nelle varie epoche. Il castello si trova a pochi passi da Firenze, è stato costruito nel Rinascimento da una famiglia nobile occupa 35mila metri quadrati. Il castello è circondato da oliveti e vigneti con tanto di cantine. Il prezzo? 34 milioni di Euro.

Passando nel Lazio, invece, a Roma, troviamo nientepopodimeno che la casa di Gucci. Situata nei pressi di via della Camilluccia, si tratta di una villa di 1200 metri quadrati e circondata da un parco di circa 7mila mq. Sostruita negli anni ’50, è stata completamente ristrutturata alla fine degli anni ’90. La villa appartiene ancora agli eredi della famiglia che ora ha deciso di venderla. “Quattro piani arredati all’inglese, sono collegati da una scala a conchiglia meravigliosa. Non manca una piscina coperta dalle grandi piante che arricchiscono il prato”. Il prezzo? 15 milioni di Euro.

In Campania, a pochi passi dal Parco Grifeo, impossibile non innamorarsi di una villa affacciata sul golfo di Napoli. “I 1000 metri quadrati si aprono con una fantastica scalinata che porta al primo piano. Il meraviglioso studio con tanto di biblioteca è il fiore all’occhiello di questa casa. Accanto a questo troviamo un immenso giardino da cui poter godere della vista splendida. Al piano superiore troviamo la zona notte con 8 camere da letto e 7 bagni privati. Al piano superiore, come in una vera villa che si rispetti, si trova una soggiorno con tv e una zona benessere e una cinema. Gli arredi sono classici ma si uniscono perfettamente alle esigenze moderne di una casa del 2024”. Il prezzo stimato da Sotheby’s International Realty è di 8 milioni di euro.

Il viaggio di Arianna Colzi termina in Sardegna, con una delle residenze più costose in Italia. Si tratta di una tenuta da sogno a pochi passi dal mare: “The Safar Estate è una proprietà progettata dall’architetto Michele Busiri Vici con 39 stanze da letto e 40 bagni. Questa proprietà in Costa Smeralda è composta da tre ville che si affacciano sulla baia di Romazzino: 2.700 metri quadrati di interni a cui si sommano molto verde e due spiagge private. Tra i suoi vecchi proprietari si conta anche Henry Ford, il fondatore dell’omonimo gruppo automobilistico, che negli anni Settanta l’ha venduta a uno sceicco“. Non mancano anche gli ormeggi degli yatch che, nel 2022, videro attraccare quello di Elon Musk che in passato è stato interessato all’acquisto. Il rezzo? Tra i 100 e 200 milioni di euro.