Vai al contenuto

Allerta meteo rossa per domani: quali sono le regioni a rischio temporali e venti forti

Pubblicato: 07/10/2024 18:19

Per la giornata di domani, 8 ottobre, è stato emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse da parte della Protezione Civile, che prevede un’allerta meteo rossa per alcune aree della Liguria e della Lombardia. Questo allarme di massima criticità riguarda il rischio idrogeologico, in particolare sui bacini liguri marittimi di Levante e sulle Orobie bergamasche. La causa di questo peggioramento è una perturbazione atlantica che porterà forti temporali e piogge intense a partire dal Nord-Ovest dell’Italia.

  • Allerta rossa: Liguria (bacini marittimi di Levante) e Lombardia (Orobie bergamasche).
  • Allerta arancione: Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lazio. Qui il rischio riguarda sia i temporali che il rischio idraulico e idrogeologico.
  • Allerta gialla: Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Queste regioni sono a rischio per temporali o fenomeni di rischio idrogeologico.

Le condizioni meteorologiche previste comprendono precipitazioni intense e persistenti, con temporali e rovesci, già a partire dalla serata di oggi, 7 ottobre, su Liguria e alta Toscana, con estensione domani al Piemonte orientale, Lombardia, Emilia-Romagna, e successivamente a Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e resto della Toscana. Forti venti, da burrasca, provenienti dai quadranti meridionali su Emilia-Romagna (in particolare i settori appenninici), Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con rischio di mareggiate lungo le coste esposte.

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
Lombardia: Orobie bergamasche


MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale
Lombardia: Pianura centrale, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Toscana: Lunigiana
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano


MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Veneto: Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano


ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Toscana: Etruria, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna


ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere


ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Emilia Romagna: Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Piemonte: Toce, Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale
Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna

Le previsioni meteo per domani, martedì 8 ottobre, indicano una giornata di maltempo su gran parte d’Italia a causa di una perturbazione di origine atlantica. Ecco il dettaglio per le diverse aree del Paese:

  • Nord: Piogge intense e temporali fin dalle prime ore del mattino, inizialmente concentrati sul Nord-Ovest, in particolare sulla Liguria, con rapida estensione al resto del settentrione. Sono previsti rovesci forti soprattutto in Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
  • Centro: Cielo molto nuvoloso con temporali anche intensi su Toscana, Lazio e Sardegna fin dal mattino. Dal pomeriggio, i fenomeni si intensificheranno e si estenderanno al resto delle regioni centrali, con particolare attenzione alle aree tirreniche.
  • Sud: La mattinata sarà prevalentemente asciutta, ma dal pomeriggio è previsto un aumento della nuvolosità, in particolare su Campania e zone interne del Molise. Dalla sera, le piogge si estenderanno anche su Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia occidentale.

Le regioni più a rischio, secondo l’allerta meteo della Protezione Civile, sono quelle del Nord-Ovest, la Toscana e il Lazio, con possibili fenomeni estremi come nubifragi e allagamenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure