Vai al contenuto
Ultim'ora

Congo, un traghetto con 300 passeggeri affonda nel lago Kivu in pochi secondi: decine di morti

Pubblicato: 08/10/2024 21:50

Almeno 78 persone hanno perso la vita venerdì scorso quando un traghetto si è capovolto nel lago Kivu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, a pochi metri dalla destinazione. La stampa internazionale riporta che l’imbarcazione, partita dalla città di Minova, nel Sud Kivu, stava raggiungendo la costa di Goma quando è affondata. A bordo si trovavano circa 278 passeggeri, secondo quanto dichiarato dal governatore regionale. “Ci vorranno almeno tre giorni per avere un bilancio preciso, poiché non tutti i corpi sono stati ancora recuperati”, ha spiegato il governatore Jean Jacques Purisi all’agenzia di stampa Reuters.
Leggi anche: Papà sviene in strada dalla fame dopo il licenziamento: “Non mangiavo da giorni”. Lotito gli offre un lavoro
Leggi anche: Passerella dei traghetti crolla improvvisamente: 7 morti annegati e 6 feriti gravi

Cosa ha riferito l’agenzia Afp

L’agenzia Afp ha riferito che tra le vittime ci sono almeno due bambini, che sono morti dopo essere stati trasportati in ospedale a seguito dell’incidente. Un sopravvissuto, intervistato dall’ospedale, ha raccontato che l’acqua sembrava “calma” al momento dell’incidente, lasciando intendere che le condizioni meteorologiche non lasciavano presagire una tragedia imminente. Tuttavia, un lavoratore portuale che ha partecipato alle operazioni di salvataggio ha offerto una spiegazione più chiara: “Abbiamo visto la barca iniziare a capovolgersi. Era evidente che l’imbarcazione fosse sovraccarica e c’erano anche onde forti. Poi la barca ha iniziato a inclinarsi progressivamente. Quelli che erano sul ponte superiore si sono gettati nel lago, e infine la barca si è completamente ribaltata”.

Incidenti di questo tipo sono purtroppo frequenti nella Repubblica Democratica del Congo. Le imbarcazioni sono spesso sovraffollate, senza giubbotti di salvataggio a bordo, e molti passeggeri non sanno nuotare. Questo aumenta esponenzialmente il rischio di tragedie in caso di problemi in mare o in laghi come il Kivu. Un altro fattore che complica il conteggio delle vittime è la mancanza di liste passeggeri: le navi, infatti, raramente registrano i nomi di coloro che salgono a bordo, rendendo molto difficile identificare i dispersi o i morti in situazioni come questa.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 21/10/2024 11:49

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure