Vai al contenuto

IT ALERT: i telefonini hanno appena squillato in Campania, ecco perché

Pubblicato: 11/10/2024 17:46

Proseguono le prove del sistema di allerta nazionale iT-Alert con una nuova simulazione di un rischio specifico in Campania, programmata per venerdì 11 ottobre alle 17:00, nell’ambito dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”, che si svolgerà dal 9 al 12 ottobre sotto l’egida della Protezione Civile. Il messaggio diffuso dalla Protezione Civile Nazionale informerà i residenti in Campania (e in alcune zone del Lazio) riguardo al “rischio di un’eruzione imminente del vulcano dei Campi Flegrei”, segnando, in sostanza, il passaggio dell’allerta da “arancione” (pre-allerta) a “rossa” (allerta).
Leggi anche: It Alert suona in queste ore in Italia: ecco dove e cosa fare
Leggi anche: Meteo, nuova allerta sull’Italia: a rischio diverse regioni, cosa ci aspetta

Con questo segnaleremo l’inizio delle 72 ore dedicate alle esercitazioni di evacuazione dalla zona rossa dei Campi Flegrei, che comprende sette comuni: Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Marano e Giugliano in Campania. Il messaggio di iT-Alert verrà inviato a tutti i cellulari alle 17:00 di venerdì 11 ottobre 2024 e potrebbe raggiungere anche i residenti di alcune aree del Lazio a causa del fenomeno del “overshooting”.
Leggi anche: “Allarme crollo diga”. IT-Alert suona in Italia: ecco dove e cosa sta succedendo

Come si procederà? Alle 17:00 di venerdì 11 ottobre 2024, le persone presenti nella Regione Campania riceveranno sui loro dispositivi mobili una notifica da iT-Alert, che apparirà sullo schermo con un suono distintivo, diverso da quello delle normali suonerie. Il messaggio indicherà “Avvisi di emergenza” e conterrà un testo in italiano e in inglese.

IT-Alert è il sistema di allerta sviluppato dalla Protezione Civile Nazionale per avvisare la popolazione di situazioni di grave emergenza. Gli scenari di rischio previsti per i quali verrà inviato il messaggio sono: 1. collasso di una grande diga; 2. incidenti gravi in stabilimenti industriali; 3. incidenti nucleari o emergenze radiologiche; 4. attività vulcanica nelle regioni dei Campi Flegrei, del Vesuvio e sull’isola di Vulcano.

Questa è la prima simulazione di IT-Alert per il rischio di eruzione ai Campi Flegrei, da quando il sistema è stato introdotto il 13 febbraio 2024.

I test di iT-Alert sono iniziati a settembre scorso. Gli ultimi test per il collasso di grandi dighe erano programmati in Emilia Romagna il 1 e 2 ottobre, ma sono stati posticipati a causa dell’alluvione. Sul sito della Protezione Civile Nazionale è possibile trovare un calendario aggiornato con le nuove prove di iT-Alert.

Nella giornata di venerdì 11 ottobre 2024, esattamente alle 17:00, tutti i telefoni cellulari e smartphone in Campania emetteranno un avviso collegato al “rischio imminente di eruzione dei Campi Flegrei”. Nella simulazione della Protezione Civile Nazionale “Exe Flegrei 2024” sono coinvolti solo i residenti nei comuni della zona rossa, ossia Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano e piccole aree di Giugliano in Campania, oltre a diverse municipalità di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo, Posillipo, Chiaia, una porzione di Arenella, Vomero, Chiaiano e San Ferdinando).

I cellulari in Campania riceveranno il messaggio iT-Alert (inclusi quelli in alcune aree delle regioni vicine, come il Lazio), ma solo i cittadini nei sette comuni della zona rossa parteciperanno all’esercitazione con prove di evacuazione su larga scala. La partecipazione è volontaria: per aderire è necessario compilare il modulo disponibile sui siti dei rispettivi comuni.

Il testo completo del messaggio che apparirà sui telefoni sarà:

“TEST TEST Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-Alert. Si sta svolgendo una SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per scoprire il messaggio in caso di reale pericolo e per compilare il questionario, visita www.it-alert.gov.it. TEST TEST TEST TEST Campi Flegrei Exercise 2024. This is an IT-Alert TEST MESSAGE. There is an ongoing SIMULATION of possible volcanic activity at Campi Flegrei. To learn what message you will receive in case of real danger and fill out the survey, go to www.it-alert.gov.it/en TEST TEST.”

Cosa fare dopo aver ricevuto il messaggio iT-Alert? Dovrà essere compilato il questionario di iT-Alert, il cui link sarà presente nel messaggio. Le informazioni raccolte, trattate in modo anonimo, aiuteranno la Protezione Civile a migliorare eventuali malfunzionamenti riscontrati durante i test.

Dopo di ciò, avrà inizio il periodo di 72 ore per l’evacuazione. Le attività della giornata di venerdì 11 ottobre 2024 si concentreranno sull’evacuazione dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, con un’effettiva mobilitazione di parte del personale e l’attivazione di un Presidio d’emergenza.

Tutti gli altri cittadini prenderanno parte alle esercitazioni il giorno successivo, sabato 12 ottobre 2024, partecipando al Piano di evacuazione della popolazione della zona rossa e all’accoglienza nelle Regioni e Province Autonome gemellate. Tale piano prevede che, in caso di allerta, tutta la popolazione debba lasciare la zona rossa, con la possibilità di una fuga autonoma o assistita. Il tempo stimato per completare questa operazione è di 72 ore (3 giorni).

È importante notare che il messaggio iT-Alert potrebbe non arrivare su tutti i telefonini. Le ragioni possono essere varie: problemi legati al sistema operativo o il cellulare spento. Chi non riceve il messaggio potrà segnalarlo alla Protezione Civile tramite il questionario. Disattivare iT-Alert è possibile, ma non è consigliato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 20/11/2024 11:02

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure