
La Liguria è stata colpita da una nuova ondata di maltempo, che ha causato pesanti disagi e danni, soprattutto nella provincia di Savona. Torrenti esondati, frane, strade allagate e la sospensione della circolazione ferroviaria sono solo alcuni degli effetti del maltempo che sta interessando la regione. La situazione più critica si registra nel Savonese, dove i torrenti Ferrania e Bormida hanno rotto gli argini, e la linea ferroviaria Ventimiglia-Genova è stata bloccata tra Pietra Ligure e Loano a partire dalle 14, a causa delle condizioni meteo estreme.
Il sindaco di Celle Ligure, Marco Beltrame, ha descritto un quadro preoccupante: “Si sta allagando tutto, e l’Aurelia sarà chiusa finché non sarà possibile rimuovere il grosso della frana”. Beltrame ha sottolineato la gravità della situazione, equiparandola a un’allerta rossa, con terreni saturi e un rischio elevato di ulteriori frane. Ha inoltre avvisato i cittadini di evitare l’Aurelia, consentendo il passaggio solo ai mezzi di emergenza e al trasporto pubblico.
Anche i trasporti aerei sono stati coinvolti dai disagi: due voli in arrivo all’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, uno da Catania e uno da Napoli, sono stati dirottati rispettivamente a Torino e a Pisa. Alcuni voli in partenza hanno subito ritardi a causa delle condizioni meteo.
A Genova, diverse strade risultano impraticabili. In particolare, la rotatoria di via Tea Benedetti è completamente allagata, rendendo impossibile il transito.
Con l’evolversi della situazione, le autorità locali stanno monitorando costantemente le condizioni meteorologiche e invitano i cittadini alla massima prudenza, seguendo le indicazioni di sicurezza e limitando gli spostamenti non necessari.