
Continua la fase di maltempo su gran parte del Paese, con un’allerta arancione diramata in cinque regioni e una gialla in tredici, a causa di piogge e temporali che si intensificano soprattutto nel Sud e nelle aree ioniche.
Bassa pressione in movimento verso la Tunisia
Una struttura di bassa pressione si sta spostando verso la Tunisia, mantenendo condizioni di instabilità su ampie zone del Mezzogiorno. La Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende l’allerta precedente. Le precipitazioni diffuse e i forti temporali potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, come evidenziato nel bollettino nazionale consultabile sul sito ufficiale della Protezione Civile.
Allerta meteo per il 20 ottobre
Per la giornata di domani, domenica 20 ottobre, sono attese precipitazioni diffuse in particolare su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. I temporali saranno accompagnati da rovesci intensi, forti raffiche di vento e frequente attività elettrica.
Sulla base di queste previsioni, è stata emessa un’allerta arancione per la Calabria meridionale e ionica, l’Emilia-Romagna, ampi settori del Veneto, della Basilicata e delle zone sud-orientali della Lombardia. È stata inoltre valutata un’allerta gialla per Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e altre aree di Marche, Calabria, Basilicata, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e la provincia autonoma di Bolzano.
I cittadini sono invitati a monitorare gli aggiornamenti della Protezione Civile e ad adottare le precauzioni necessarie in caso di criticità meteorologiche.