Vai al contenuto

Impagnatiello come Alessia Pifferi: la diagnosi di alessitimia. Cos’è

Pubblicato: 22/10/2024 16:47

Ci sono dei risvolti sul caso di Senago. Gli esperti incaricati dalla Corte d’Assise di eseguire la perizia psichiatrica su Alessandro Impagnatiello, l’uomo che ha confessato l’omicidio di Giulia Tramontano, hanno diagnosticato al killer la alessitimia, la stessa condizione di Alessia Pifferi, la donna che aveva lasciato morire di stenti sua figlia, Diana. Si tratta di una patologia in grado di modificare la capacità di provare e riconoscere le proprie emozioni con conseguenze sulla sfera comportamentale.
Leggi anche: Alessia Pifferi, la Corte d’Assise di Milano si è espressa: “Reato di elevatissima gravità umana”
Leggi anche: Alessandro Impagnatiello, la requisitoria del pm: “L’omicidio efferato di Giulia Tramontano un viaggio nell’orrore”

Le persone affette da alessitimia manifestano vari sintomi, tra cui:

  • Incapacità di distinguere le emozioni dalle sensazioni fisiche.
  • Ridotta empatia e difficoltà a mettersi nei panni degli altri.
  • Problemi nel verbalizzare o concettualizzare le emozioni, con conseguenti difficoltà a riflettere o parlare di esse.
  • Mancanza di consapevolezza della propria condizione.

Questa condizione può anche causare disregolazione affettiva, cioè una scarsa capacità di regolare le proprie reazioni emotive, e influenzare pesantemente la qualità delle relazioni interpersonali.

Alessitimia e disturbi associati L’alessitimia può essere presente in concomitanza con diverse patologie fisiche (ad esempio, disturbi gastrointestinali o malattie cardiache) e disturbi psicologici come ansia, depressione, disturbi alimentari e traumi cranici. Non viene considerata una patologia indipendente, ma piuttosto un tratto che si può manifestare in vari contesti clinici.

Trattamento dell’alessitimia Il trattamento dell’alessitimia è complesso e solitamente integrato nella cura del disturbo primario associato. Tra le tecniche utilizzate per trattare questa condizione vi sono la terapia cognitivo-comportamentale e altre strategie psicoterapeutiche che mirano a migliorare la consapevolezza emotiva del paziente. Il percorso terapeutico deve essere personalizzato e adattato alle esigenze del singolo individuo, spesso combinando tecniche diverse per favorire un maggiore sviluppo delle capacità emotive.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure