
Dal 1 gennaio 2025, arriva un nuovo incentivo per sostenere le famiglie: il bonus bebè da 1000 euro. L’importo verrà riconosciuto per ogni figlio nato o adottato a partire da quella data. Questa misura mira a incentivare la natalità e ad aiutare le famiglie con le prime spese. Lo si legge chiaramente nel testo della legge di bilancio presentato alla Camera.
Leggi anche: Stangata sulle case, ecco a chi tocca. Il Fisco batte cassa
Le caratteristiche del bonus
Il bonus sarà erogato una tantum, cioè una sola volta, il mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino. Non entrerà nel calcolo del reddito complessivo della famiglia, quindi non influirà sulle altre prestazioni o tasse.
Chi può richiederlo? Il bonus è destinato ai figli di cittadini italiani, europei, o di Paesi non appartenenti all’UE, purché siano in possesso di un permesso di soggiorno valido e residenti in Italia. Il nucleo familiare richiedente deve inoltre avere un ISEE non superiore a 40.000 euro all’anno.
Il governo stima che il costo di questa misura sarà di 330 milioni di euro per il 2025 e di 360 milioni di euro a partire dal 2026. Un importante aiuto per le famiglie che crescono, con l’obiettivo di dare un impulso alla natalità nel nostro Paese.