Vai al contenuto

Allerta meteo per domani: rischio idraulico in molte aree

Pubblicato: 31/10/2024 18:04

Nonostante una situazione di stabilità meteo in gran parte dell’Italia, il mese di novembre si apre con un’allerta meteo nelle regioni del nord a causa delle recenti precipitazioni. Per la giornata di domani, venerdì 1° novembre, la Protezione Civile ha emanato un’allerta per rischio idraulico su porzioni dell’Emilia-Romagna e del Veneto, zone colpite dalle intense piogge dei giorni scorsi.

Allerta Arancione in Emilia-Romagna e Gialla in Veneto per la Piena del Po

A seguito dei violenti temporali e delle forti piogge, numerosi corsi d’acqua restano a rischio esondazione, in particolare il fiume Po che attraversa l’Emilia-Romagna. Per questo motivo, è stata emessa un’allerta arancione per rischio idraulico su alcune aree, in particolare la Costa e la Pianura ferrarese, che già nei giorni scorsi hanno subito allagamenti. In Veneto, invece, l’allerta è gialla nelle aree del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, dove le condizioni fluviali restano monitorate per evitare ulteriori disagi.

Livello di Criticità nelle Aree Interessate

La Protezione Civile ha diffuso il bollettino dettagliato per il 1° novembre:

  • Allerta Arancione (Moderata criticità): Emilia-Romagna (Costa ferrarese, Pianura ferrarese)
  • Allerta Gialla (Ordinaria criticità): Veneto (Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco, Basso Adige)

Le Previsioni Meteo per il 1° Novembre

Secondo le previsioni per domani, l’alta pressione garantirà cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese, con tempo asciutto e soleggiato. Unica eccezione sarà la Sardegna, dove si prevede una copertura nuvolosa significativa, in particolare lungo il settore orientale dell’isola, con possibilità di piogge deboli sparse. In Pianura Padana e nelle zone adriatiche, invece, la nebbia potrà rappresentare un ostacolo, soprattutto al mattino e nelle ore serali, con dense foschie nelle valli interne tirreniche.

Questa allerta evidenzia la necessità di mantenere un monitoraggio costante nelle aree interessate, in particolare nei pressi dei corsi d’acqua a rischio, mentre per il resto d’Italia le condizioni meteorologiche resteranno stabili e favorevoli.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure