Vai al contenuto

Bonus anziani da 850 euro: a chi spetta e come si potrà spendere

Pubblicato: 31/10/2024 10:52

Dal 1° gennaio 2025 partirà il nuovo Bonus Anziani da 850 euro mensili destinato agli over 80 con reddito Isee inferiore a 6mila euro e bisogno assistenziale gravissimo. La misura, pur accolta positivamente da molti, è stata oggetto di polemiche per i suoi requisiti stringenti che limiteranno i potenziali beneficiari a circa 25mila persone.
Leggi anche: Pensioni minime a 621 euro, bonus stipendi fino a 40mila: le novità in Manovra

Chi può richiedere il Bonus Anziani

Il Bonus Anziani è rivolto agli ultraottantenni in condizioni di elevata fragilità. I requisiti principali includono: età minima di 80 anni, reddito Isee inferiore a 6mila euro, necessità di comprovare un livello gravissimo di bisogno assistenziale. Inoltre, per accedere al bonus, il richiedente dovrà essere già in possesso dell’indennità di accompagnamento oppure ritenuto idoneo per ottenerla. Quest’indennità è concessa nei casi di invalidità totale, impossibilità di camminare senza assistenza o necessità di aiuto costante nelle attività quotidiane.

Come si potrà fare domanda

Ancora non sono state rese note le modalità di presentazione della domanda per il bonus, ma si prevede che la procedura sarà gestita tramite il portale INPS, come per altre prestazioni sociali. L’ente previdenziale dovrà quindi fornire le informazioni dettagliate per la gestione delle domande e l’erogazione dei fondi.

Gli 850 euro del Bonus Anziani saranno destinati esclusivamente alla cura e assistenza. Non sarà consentito utilizzare il denaro per altri tipi di spese; esso dovrà essere impiegato per remunerare il lavoro di cura svolto da lavoratori domestici con un contratto di lavoro regolare, acquistare servizi di cura forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale. Per chi riuscirà ad ottenere il Bonus Anziani, il contributo da 850 euro al mese si aggiungerà all’indennità di accompagnamento di circa 530 euro. Questo permetterà ai beneficiari di ricevere oltre mille euro mensili per coprire le esigenze di cura e assistenza, senza che il bonus sia tassato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure