Vai al contenuto

Neonati sepolti in giardino: i Ris tornano nella villetta

Pubblicato: 31/10/2024 11:55

I carabinieri dei Ris di Parma sono tornati ieri mattina nella casa di Vignale di Traversetolo, piccolo centro in provincia di Parma, per fare ulteriori accertamenti nella delicata vicenda che ha scosso l’opinione pubblica. Nella casa sono stati ritrovati i resti di due neonati, una scoperta macabra che ha portato all’avvio di un’indagine in cui è coinvolta Chiara Petrolini, la donna accusata di omicidio e soppressione di cadavere. Petrolini, attualmente agli arresti domiciliari in un’altra abitazione, è al centro delle indagini per aver, secondo l’accusa, compiuto gesti estremi nei confronti dei due neonati. Gli inquirenti sperano di ottenere elementi determinanti per far luce sulla tragedia, utilizzando nuove analisi scientifiche che potrebbero rispondere alle numerose domande rimaste ancora senza risposta.
Leggi anche: Neonata trovata morta nel locale dormitorio di un night club, arrestata la madre

Le indagini scientifiche

L’obiettivo principale dei carabinieri dei Ris è trovare tracce e riscontri scientifici che possano chiarire le circostanze dei decessi, fornendo prove inconfutabili per procedere con il caso. In particolare, l’attenzione degli investigatori si è concentrata sul primo cadavere, ovvero il neonato che si ritiene sia stato partorito nel maggio del 2023. Di questo, si sa poco, soprattutto riguardo a un punto fondamentale: il bambino sarebbe nato vivo? Questa domanda è cruciale per gli sviluppi dell’indagine, poiché la determinazione dello stato di vitalità alla nascita potrebbe modificare il quadro accusatorio nei confronti di Petrolini.

Un contributo determinante potrebbe giungere dal laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’Università di Milano, che sta analizzando i resti dei neonati per offrire ulteriori informazioni su data e cause del decesso. Gli esperti milanesi esamineranno i resti per verificare qualsiasi traccia che possa indicare una condizione vitale o un segno di trauma al momento della nascita, utilizzando metodi avanzati di analisi forense.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 31/10/2024 12:47

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure