
Un enorme asteroide, con un diametro che supera i 300 metri, si sta avvicinando alla Terra e passerà vicino al nostro pianeta la mattina di mercoledì 4 dicembre 2024. Questo asteroide, noto come 2020 XR, è stato scoperto il 4 dicembre 2020 ed è stato classificato dagli scienziati come “potenzialmente pericoloso” a causa delle sue dimensioni considerevoli e della sua orbita che si avvicina a quella terrestre. Fortunatamente, non ci sono rischi di impatto né per questo passaggio né per i successivi cento anni, anche se non si può escludere che in futuro possa diventare una minaccia. Il suo passaggio potrà essere seguito in diretta streaming dal Virtual Telescope Project, che trasmetterà l’evento la sera del 3 dicembre a partire dalle 19:30 ora italiana.
Leggi anche: Irlanda, bimba di 8 anni difende la madre dalle coltellate del compagno e muore
Secondo la NASA, un oggetto viene considerato potenzialmente pericoloso (Potentially Hazardous Object – PHO) se ha una dimensione minima di 140 metri e si avvicina a una distanza di circa 7,5 milioni di chilometri dalla Terra, corrispondente a 0,05 unità astronomiche. Un’unità astronomica (UA) è pari a circa 150 milioni di chilometri, la distanza media tra la Terra e il Sole. L’asteroide 2020 XR, scoperto quattro anni fa dal sistema di sorveglianza Pan-STARRS 2 presso l’Osservatorio Haleakala nelle Hawaii, soddisfa entrambi i criteri di dimensione e distanza.
Secondo il Near-Earth Object Coordination Centre dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il diametro di questo asteroide è compreso tra 300 e 700 metri, mentre il Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) della NASA lo stima tra 290 e 650 metri. Si tratta quindi di un corpo celeste di notevoli dimensioni, simile all’Empire State Building di New York (alto 380 metri) e vicino all’immenso Burj Khalifa di Dubai, che supera gli 800 metri. Considerando che un asteroide di 100 metri potrebbe distruggere immediatamente una grande città come New York, causando milioni di vittime, un impatto di un corpo celeste di dimensioni simili a 2020 XR avrebbe conseguenze devastanti a livello regionale o nazionale.
Il passaggio di 2020 XR avverrà alle 06:26 ora italiana di mercoledì 4 dicembre, quando l’asteroide si muoverà a oltre 44.000 chilometri orari (12,3 chilometri al secondo) a una distanza di circa 2,2 milioni di chilometri, quasi sei volte la distanza media dalla Terra alla Luna (384.000 chilometri). Se fosse avvenuto un impatto, avrebbe causato danni enormi, anche se non paragonabili all’estinzione di massa avvenuta 66 milioni di anni fa a causa dell’asteroide Chicxulub, che colpì la penisola dello Yucatan in Messico e contribuì all’estinzione dei dinosauri.
L’evento del passaggio dell’asteroide 2020 XR potrà essere seguito in diretta sul canale YouTube del Virtual Telescope Project, un’iniziativa di ricerca che utilizza telescopi robotizzati situati a Manciano, in Toscana, dove il cielo è particolarmente scuro e adatto all’osservazione. La diretta inizierà il 3 dicembre 2024 alle 18:30 UTC, che corrisponde alle 19:30 ora italiana. Il transito sarà commentato dall’astrofisico Gianluca Masi, responsabile della ricerca scientifica del progetto.
Non ci sarà una diretta il 4 dicembre, poiché il momento di minima distanza, alle 06:26, sarà invisibile dall’Italia. Il dottor Masi ha evidenziato in un comunicato che, sebbene il passaggio di 2020 XR sia sicuro, rappresenta un’importante opportunità di studio: “Tra gli asteroidi potenzialmente pericolosi noti che passeranno vicino alla Terra nei prossimi dodici mesi, 2020 XR sarà quello che si avvicinerà di più”, ha concluso lo scienziato.