Vai al contenuto

Maltempo, bomba d’acqua sull’Italia: fulmine cade su una casa, crolli e scuole chiuse

Pubblicato: 05/12/2024 14:39

La Protezione Civile ha emesso un avviso di maltempo per la Puglia a causa dell’arrivo di una depressione proveniente dall’Europa centrale, la quale porterà condizioni avverse nelle regioni del centro e sud Italia. Questo fenomeno, previsto per le ore successive, ha già provocato forti perturbazioni, in particolare nelle zone centrali e meridionali della Puglia. È stata quindi attivata un’allerta arancione per rischio idrogeologico nelle aree centrali e meridionali della regione, mentre per Molise, Basilicata, alcune parti dell’Abruzzo, Calabria, Sicilia e il resto della Puglia è stata diramata un’allerta gialla.
Leggi anche: Andava in Siria a combattere per l’Isis: 19enne fermata all’aeroporto di Bergamo


Le conseguenze del maltempo si sono fatte sentire in modo significativo nella provincia di Taranto, dove un intenso temporale ha colpito durante la notte tra il 4 e il 5 dicembre, causando disagi e danni in vari luoghi. A Talsano, le strade sono state completamente sommerse dall’acqua, così come a San Vito e in altre zone vicine. Un fulmine ha colpito un edificio disabitato a Leporano, senza però causare danni significativi.

Un episodio più serio è stato il crollo di un muro su un tratto stradale che sovrasta un ruscello, compromettendo la stabilità della zona circostante. Per questo motivo, la strada litoranea è stata chiusa in entrambe le direzioni, in attesa di accertamenti da parte delle autorità competenti.

In risposta all’emergenza, il Comune di Taranto ha deciso di chiudere, per giovedì 5 dicembre 2024, tutte le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, compresi gli asili nido, e di sospendere le attività scolastiche e di formazione superiore. Sono stati chiusi anche parchi, giardini e cimiteri in tutto il territorio comunale.

Nel comunicato stampa del comune, si raccomanda ai cittadini di limitare gli spostamenti a quelli necessari e di seguire le indicazioni comportamentali previste in caso di allerta meteo. A seguito di questa ondata di maltempo, sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco, la polizia locale, il vice sindaco e un ingegnere dell’ufficio tecnico comunale per monitorare la situazione e coordinare gli interventi di emergenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure