Sempre più spesso riceviamo chiamate da contatti che non abbiamo salvati in rubrica. In genere sono spam, messaggi pubblicitari, promozioni, call center, etc. Ma come facciamo a sapere effettivamente a chi appartiene quel numero? Per quanto riguarda i numeri privati è spesso difficile risalire all’intestatario, ma è più semplice nel caso di numeri fissi o attività commerciali. Scopriamo in entrambi i casi, che sia un privato o un’attività commerciale, cosa fare. E se riceviamo una chiamata anonima e non abbiamo nemmeno il numero a disposizione? Anche qui una possibilità c’è. Vediamo come fare per sapere chi vi sta chiamando grazie a una semplice guida di Altroconsumo.
Come trovare l’intestatario di un numero di telefono fisso
Se riceviamo una chiamata da un numero sconosciuto da rete fissa ci sono diverse opzioni per risalire all’utente associato. Spiegano gli esperti di Altroconsumo: “La prima tecnica, la più semplice e immediata, è cercare direttamente il numero sul web, per esempio scrivendo il numero su Google. I primi risultati che si ottengono di solito sono in grado di restituirci una risposta”. In questo caso, per quanto riguarda numeri fissi di attività commerciali risultano essere molto utili siti come Pagine Bianche e Pagine Gialle. “In questi siti è possibile sia cercare l’intestatario di un numero sconosciuto, sia cercare il numero di una persona o un’attività di interesse”. E quando il numero telefonico di cui vogliamo scoprire l’intestatario è un cellulare?
Leggi anche: Sciare a soli 17 Euro al giorno, ecco i 5 impianti più economici d’Europa (low cost e a portata di tutti)
Come trovare l’intestatario di un numero di cellulare
Qui le strade da seguire sono simili a quelle per i numeri fissi, anche se sarà più complicato avere il risultato desiderato poiché non esiste un database pubblico di numeri di cellulare. Spiega Altroconsumo: “L’approccio più veloce rimane quello di cercare direttamente il numero di telefono sul web. Ci saranno diversi risultati che rimandano a siti che possono aiutare con l’identificazione del numero. Alcuni di questi tool online permettono di vedere i nominativi legati ai numeri delle persone iscritte al sito, ma la probabilità di risalire al nominativo è molto scarsa”. Un ulteriore modo, un po’ più macchinoso, per risalire all’intestatario di un numero di cellulare è utilizzare WhatsApp (o un’altra app di messaggistica). Infatti, salvando il numero sconosciuto nella propria rubrica, è possibile poi andare a verificare, se presente in quell’app di messaggistica, il nome utente e da qui capire (nel caso sia un nome utente chiaro) chi è l’utente. Anche attraverso l’immagine del profilo, se presente.
Come risalire a un numero anonimo
Come risalire all’intestatario di un numero anonimo? In questo caso, se vogliamo sapere chi ci si cela dietro l’anonimo, dobbiamo prima di tutto risalire al numero. Spiega ancora Altroconsumo nella sua guida: “È possibile contattare la compagnia telefonica per chiedere un tabulato delle chiamate ricevute con i numeri in chiaro“. Un altro modo è utilizzare il servizio Override erogato a pagamento (generalmente a caro prezzo) direttamente dalle compagnie telefoniche: “In questo modo sarà visibile anche il numero di un chiamante privato”. Senza utilizzare questo servizio, sarà necessario installare delle applicazioni, per esempio il servizio Whooming, che permettono di visualizzare i numeri anonimi (generalmente anch’esse a pagamento).