Vai al contenuto

Al-Jolani, chi è il leader dei ribelli in Siria: ex di Al Qaeda, ora si dichiara moderato

Pubblicato: 08/12/2024 08:03

Scena prima. È il 2014, la guerra civile devasta la Siria. Un giovane mascherato, che si fa chiamare al-Jolani, compare su Al Jazeera da una località segreta. È il leader di al-Nusra, gruppo fondamentalista affiliato ad Al Qaeda, composto da veterani del conflitto iracheno con lo Stato Islamico. “Combattiamo per stabilire la sharia, non c’è posto per infedeli come musulmani sciiti, drusi, cristiani e alawiti di Assad”, dichiara, presentandosi come jihadista convinto.

Scena seconda. Due anni dopo, al-Jolani svela il suo volto in un video online. Con una barba ben curata, capelli corti e abiti civili, annuncia: “Ci siamo allontanati da Al Qaeda. Ora combattiamo solo contro Assad.” Rivela il nuovo nome del gruppo: Jabhat Fateh al-Shaam. Al-Jolani proviene da una famiglia di combattenti laici, ma la sua conversione all’islamismo radicale avviene ventenne, indignato dalla repressione israeliana in Palestina.

Scena terza. Nel 2021, intervistato dalla tv americana PBS, al-Jolani, con barba e capelli curati, sfida il reporter. “Chi decide chi è terrorista? Gli Stati stessi. Ma non sono responsabili, con le loro politiche, di aver alimentato l’Isis?” Pur riconoscendo vittime innocenti, mescola nazionalismo e religione, tentando di giustificare il jihad.

Scena quarta. Giovedì scorso, al-Jolani si presenta alla CNN, intervistato da una reporter non troppo velata. Con pancetta e tono politico, afferma: “A 20 anni pensi in un modo, a 40 cambi, è umano.” Parla di unire la Siria con istituzioni comunitarie, rassicura le minoranze e dichiara che “la dittatura di Assad è finita”.

Al-Jolani cerca di apparire moderato, ma la sua traiettoria alimenta timori: il rischio di interferenze esterne o derive dittatoriali è alto. Un futuro fragile per la Siria.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 08/12/2024 08:04

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure