Vai al contenuto

Allerta meteo per pioggia e neve: 30 incidenti in Trentino

Pubblicato: 09/12/2024 13:33
previsioni meteo tempo instabile


L’ondata di maltempo causata dalla tempesta dell’Immacolata si allontana dall’Italia, portando un parziale miglioramento nelle condizioni meteorologiche, soprattutto al Nord, ma lasciando ancora un vortice di bassa pressione che condizionerà il tempo fino a martedì 10 dicembre. La giornata di mercoledì sarà caratterizzata da una pausa nelle precipitazioni, con temperature in rialzo e venti in attenuazione. Situazione critica in Trentino a causa di diversi incidenti.
Leggi anche: Italia, allerta meteo: domani rischio bombe d’acqua. Le regioni interessate

Lunedì 9 dicembre: piogge e neve in diverse aree del Paese


Oggi il cielo si presenta nuvoloso o coperto su gran parte dell’Italia, con alcune schiarite in Abruzzo, Molise, Puglia e zone ioniche, che si estenderanno nel pomeriggio a Lombardia, Piemonte e coste toscane. Si registrano ancora nevicate deboli su Alpi e Prealpi orientali, più insistenti sull’Appennino di Emilia Romagna e Marche, dove la quota neve si attesta tra 500 e 900 metri. Piogge moderate interessano pianure e coste di queste regioni. Al Centro-Sud e nelle Isole si segnalano rovesci e temporali sparsi, con episodi più intensi in Calabria e nel Trapanese. Venti ancora intensi rendono i mari molto mossi o agitati.


La situazione in Trentino


La Protezione civile del Trentino ha attivato la sala operativa per gestire il piano neve e monitorare il traffico intenso in occasione della festività dell’Immacolata. Al momento, i disagi sulle strade restano contenuti. A partire dagli 800 metri di altitudine, si registrano accumuli di neve tra i 5 e i 20 centimetri, con un massimo di 45 centimetri sul Grosté, a 2.258 metri. In Valsugana, la neve ha raggiunto spessori simili, mentre nella valle dell’Adige le precipitazioni nevose si sono mescolate a tratti alla pioggia. Durante la notte e la prima mattinata, la sala operativa ha gestito una trentina di emergenze legate a incidenti stradali e veicoli bloccati, fortunatamente senza registrare feriti gravi. La situazione resta sotto controllo grazie all’intervento tempestivo delle autorità locali.

allerta meteo incidenti Trentino

Martedì 10 dicembre: miglioramenti al Nord, instabilità al Sud

Domani il tempo migliorerà nel pomeriggio su bassa Calabria, Sicilia orientale, Alpi centrali e Nord-Est. La sera si prevedono schiarite anche in Lombardia e Valle d’Aosta. Tuttavia, il cielo resterà nuvoloso o coperto nel resto del Paese, con piogge diffuse al mattino in Emilia, bassa Lombardia, Lazio e Isole. Temporali colpiranno Campania e alta Calabria tirrenica, mentre la neve continuerà a scendere sull’Appennino settentrionale a quote collinari. Nel pomeriggio le precipitazioni si concentreranno su Romagna, Sardegna e basso versante tirrenico, con nevicate sulle Alpi occidentali a partire da 800 metri.

Le temperature minime saranno in calo al Centro-Sud e Sicilia, mentre le massime cresceranno leggermente in pianura Padana e rimarranno stazionarie altrove. Venti forti soffieranno da Bora sull’alto Adriatico e da Ovest sulle Isole e al Sud, con mari ancora molto mossi o agitati.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure