Vai al contenuto

Neve e temporali sull’Italia: quanto durerà l’ondata di maltempo (e cosa ci aspetta dopo)

Pubblicato: 10/12/2024 08:39

Nei prossimi giorni, il tempo in Italia sarà ancora condizionato da correnti fredde in arrivo dal Nord Europa, portando effetti significativi sul territorio, in attesa di un cambiamento previsto per mercoledì 11 dicembre.

Dopo un weekend dell’Immacolata caratterizzato da piogge, forti venti e neve anche a quote basse, la settimana è iniziata con condizioni meteorologiche avverse in diverse regioni del Centro e del Sud. Seguirà una breve pausa, ma entro il fine settimana potrebbe verificarsi un nuovo passaggio instabile sul Mediterraneo.
Leggi anche: Yulia Bruschi lascia il Grande Fratello: il motivo svelato in diretta

Dopo un lunedì freddo e piovoso, anche oggi, martedì 10 dicembre, si prevedono piogge sparse in basso Piemonte, Emilia Romagna, Marche e lungo buona parte della costa tirrenica, in particolare nel Lazio, Campania e Calabria. Non sono esclusi brevi rovesci anche nelle zone settentrionali della Sicilia.

A partire da mercoledì 11, il vortice ciclonico inizierà a perdere forza. Sebbene possano verificarsi ancora piogge sporadiche al Sud, si attende un miglioramento progressivo, soprattutto al Nord.

Anche giovedì 12 dicembre, il meteo dovrebbe mantenersi stabile da Nord a Sud, con qualche variazione moderata e la possibilità di banchi di nebbia nelle regioni settentrionali. Verso sera, si prevede un leggero peggioramento sulle Isole Maggiori.

Una nuova perturbazione è attesa tra venerdì 13 e sabato 14 dicembre, portando un’altra fase di maltempo, principalmente nelle regioni tirreniche del Centro e del Sud. I fenomeni più intensi si concentreranno su Sardegna, Sicilia e Calabria, dove ci si aspetta piogge forti e rovesci persistenti.

La neve, caduta abbondantemente nei giorni scorsi, continuerà a imbiancare alcune aree montuose. Le nevicate sono previste soprattutto sull’Appennino settentrionale, con accumuli a partire dai 500-700 metri, mentre sull’Appennino centrale si prevedono nevicate da 1200-1400 metri. Sulle Alpi occidentali, invece, le nevicate saranno più leggere.

In questi giorni, le temperature più basse si registreranno al Nord e in alcune zone interne del Centro, con valori attorno ai 5-8 gradi, mentre lungo le coste ci si aspetta qualche grado in più. Nei giorni successivi, non si prevedono cambiamenti significativi nel quadro termico.

Oggi, martedì 10 dicembre, si attendono schiarite al Nord, che potrebbero portare a un lieve abbassamento delle temperature durante la notte, in particolare nelle valli alpine e nelle pianure del Nordovest, dove potrebbero verificarsi anche deboli gelate. Nel resto del Paese, le temperature varieranno a causa delle condizioni meteorologiche, che, come già anticipato, continueranno a essere influenzate dalla circolazione ciclonica fino a mercoledì 11 dicembre.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure