Vai al contenuto

Formia, auto finisce sotto un camion: Alessandro Di Russo morto sul colpo

Pubblicato: 13/12/2024 18:29

Un tragico incidente è costato la vita a Alessandro Di Russo, un imprenditore di 52 anni originario di Formia, rimasto intrappolato nella sua auto dopo un violento impatto con un camion. L’evento si è verificato intorno alle 15:30 sulla superstrada Cassino-Formia, nota per essere una delle strade più pericolose del Lazio, attraversando aree urbane densamente popolate e priva di spartitraffico. La presenza di numerosi esercizi commerciali affollati aggrava ulteriormente la situazione.
Leggi anche: Usa, un test del Dna risolve un omicidio del 1997: la verità sul caso Baby Garnet

Di Russo stava percorrendo la strada in direzione di Formia quando, all’altezza di un incrocio laterale, si è verificato l’incidente. La sua Opel Mokka è finita incastrata sotto il camion, il quale stava cercando di immettersi sulla superstrada da un parcheggio. Purtroppo, non c’è stato nulla da fare per lui; i vigili del fuoco, giunti sul posto, hanno dovuto lavorare a lungo per liberare il suo corpo. Il conducente del camion, un uomo di 57 anni, ha riportato ferite gravi, ma non è in pericolo di vita.

L’incidente ha causato un ingorgo significativo sulla superstrada, con i carabinieri del Comando provinciale impegnati a lungo per effettuare i rilievi necessari. Questo evento riporta alla luce le discussioni sulla necessità di migliorare la sicurezza lungo la superstrada, un’importante arteria di collegamento tra Cassino e la provincia di Latina. La Regione, attraverso l’Astral, ha elaborato un progetto per la creazione di uno spartitraffico che possa facilitare l’ingresso dei veicoli provenienti dalle strade laterali.

L’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli ha denunciato la mancanza di risposta da parte del Comune di San Giorgio a Liri all’iniziativa dell’Astral, che ha già presentato il progetto con la relativa copertura finanziaria. “È imprescindibile – ha sottolineato l’assessore – prestare maggiore attenzione alla sicurezza della superstrada e considerare l’installazione di rotatorie in prossimità degli incroci. Ci sono 10 milioni di euro disponibili che devono essere investiti in questa direzione.”

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure