Vai al contenuto

Maltempo in arrivo: allerta gialla per temporali in sette regioni

Pubblicato: 13/12/2024 18:35

Il prossimo weekend si prospetta complicato per il maltempo, soprattutto al Sud Italia. La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico valida per domani, sabato 14 dicembre. Sono coinvolte sette regioni: Molise, Campania, Calabria, Lazio, Basilicata, Umbria e Puglia.
Leggi anche: Meteo, cambia tutto: maltempo e neve, cosa ci aspetta nei prossimi giorni (e quanto durerà)

Le zone più a rischio

Le aree interessate dall’allerta gialla per rischio temporali includono: Basilicata,
Calabria, versanti tirrenici settentrionale, centro-settentrionale e centro-meridionale. Umbria: zone del Chiani-Paglia, Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Per il rischio idrogeologico, la criticità ordinaria riguarda: Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana Campana e Napoli, Penisola Sorrentina e Amalfitana, Monti di Sarno e Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento. Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord e Sud, Bacino del Liri, Aniene. Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere e bassi bacini, Puglia Centrale Adriatica e Bradanica, Salento, Sub-Appennino Dauno. Umbria: le stesse aree segnalate per i temporali.

Le previsioni per domani

La perturbazione atlantica continuerà a influenzare il Paese, con piogge sparse al Centro-Sud. In particolare, si attendono precipitazioni isolate su Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Salento e Sardegna. Possibili nevicate deboli sulle Alpi Occidentali sopra gli 800-900 metri.

Le temperature saranno in lieve aumento, soprattutto al Centro e al Sud, ma il freddo rimarrà percepibile. I venti saranno moderati o forti su tutti i mari, che risulteranno mossi o molto mossi.

Cosa fare in caso di allerta

La Protezione Civile invita alla prudenza nelle zone segnalate, con particolare attenzione a eventuali allagamenti, frane o disagi causati dai temporali. Chi abita in aree a rischio dovrebbe seguire le indicazioni delle autorità locali e monitorare gli aggiornamenti meteo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure