Vai al contenuto

Meteo, cambia tutto: maltempo e neve, cosa ci aspetta nei prossimi giorni (e quanto durerà)

Pubblicato: 11/12/2024 07:30

Il vortice che ha causato la Tempesta dell’Immacolata si sta dirigendo verso la Spagna, ma farà ritorno da venerdì 13.

Lorenzo Tedici, meteorologo di www.iLMeteo.it, ha confermato che il vortice si sta allontanando, portando via con sé la neve che ha colpito Alpi e nord Appennino, nonché le piogge e i temporali anomali degli ultimi giorni. Questo evento atmosferico ha persistito più a lungo del previsto, causando maltempo anche negli ultimi due giorni.
Leggi anche: AstraZeneca choc: arrestato il presidente della filiale cinese. L’accusa è pesantissima

Attualmente, il vortice si sposta verso la Spagna, mentre un’alta pressione si sta affermando, soprattutto al Nord, dove la pressione atmosferica passerà da 1014 hPa a circa 1026-1027 hPa in sole 24 ore. Questo porterà a condizioni meteorologiche più stabili e segnerà la fine delle piogge incessanti anche sull’Emilia Romagna. Nelle prossime ore, solo qualche residuo di maltempo interesserà il Medio Adriatico e il meridione, in particolare il Basso Tirreno, dove sono già cadute abbondanti piogge. L’unico segno rimasto della Tempesta dell’Immacolata saranno i venti forti di tramontana previsti in Liguria di Ponente.
Leggi anche: Maltempo, pioggia e rischio alluvioni nel weekend: le regioni a rischio

Giovedì, il tempo sarà complessivamente buono, anche se il vortice, ora in Spagna, inizierà a muoversi nuovamente verso l’Italia. Sono attese piogge in Sicilia e Sardegna, con possibilità di intensificazione in serata. Sulla penisola, dominerà il sole, salvo alcuni addensamenti al mattino lungo il versante adriatico e la persistenza della nebbia in Val Padana.

Peggioramento da venerdì

A partire da venerdì 13, il tempo inizierà a deteriorarsi su tutto il CentroSud, con piogge che si sposteranno dalle Isole Maggiori verso la penisola, soprattutto in serata e nelle regioni tirreniche. Alcuni fenomeni potranno raggiungere anche Liguria ed Emilia Romagna, ma il maltempo si concentrerà principalmente sul Centro-Sud, in particolare nel pomeriggio e in serata. Al Nord, invece, ci saranno schiarite e possibili gelate in pianura.

Durante il weekend, il tempo sarà variabile: sabato potrebbero verificarsi piogge residue al Centro-Sud, mentre domenica il sole prevarrà, tranne nelle regioni meridionali più estreme, dove potrebbero persistere nubi e leggeri rovesci (previsione da confermare).

In sintesi, la cattiva notizia è che il vortice, pur muovendosi verso la Spagna, tornerà presto in Italia, ma la buona notizia è che la prossima settimana sarà caratterizzata dall’alta pressione.

Previsioni dettagliate

Mercoledì 11: Al Nord, nubi sparse in pianura e sole sulle Alpi. Al Centro, in prevalenza asciutto, con piovaschi sul Medio Adriatico. Al Sud, piogge residue, in particolare sul Basso Tirreno.

Giovedì 12: Al Nord, cielo poco nuvoloso con nebbie in pianura. Al Centro, nubi sparse, piogge in arrivo verso la Sardegna. Al Sud, poco nuvoloso con rovesci in Sicilia.

Venerdì 13: Al Nord, cielo poco nuvoloso, nebbie e gelate localizzate; peggioramento in Liguria. Al Centro, piogge dalla Sardegna verso il continente dal pomeriggio. Al Sud, piogge in Sicilia, poi in estensione al Sud peninsulare.

Tendenza: piogge rapide sabato, tempo discreto domenica. La prossima settimana sarà dominata dall’Anticiclone delle Azzorre.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/12/2024 18:35

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure