Oggi, venerdì 13 dicembre, i sindacati di base hanno proclamato uno sciopero generale che coinvolge diversi settori del trasporto pubblico e privato. La mobilitazione si articola in maniera specifica a seconda dei comparti, con alcune eccezioni e fasce di garanzia per ridurre i disagi ai cittadini.
Leggi anche: Sciopero 10 gennaio, a rischio treni e trasporto pubblico: orari per città e settori coinvolti
Metro, autobus e ferrovie urbane
Lo sciopero nei servizi di trasporto urbano ha una durata di 24 ore, ma con il rispetto delle fasce protette stabilite localmente:
Roma: i mezzi pubblici saranno garantiti da inizio turno alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Milano: il servizio di metropolitana sarà operativo da inizio turno fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.
Ferrovie
Il personale ferroviario aderisce allo sciopero secondo modalità diverse:
Personale addetto alla circolazione: si ferma dalle 21:00 di oggi fino alle 20:59 di domani, 14 dicembre.
Personale fisso: sciopera per l’intera giornata del 13 dicembre.
I treni regionali garantiranno comunque il servizio nelle fasce orarie più frequentate:
Fasce di garanzia: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Le compagnie ferroviarie hanno già pubblicato sui rispettivi siti web l’elenco dei treni garantiti.
Trasporto aereo
Il trasporto aereo è esonerato dallo sciopero, garantendo la piena operatività dei voli.
Trasporto marittimo
Personale amministrativo: sciopera per l’intero turno di lavoro.
Collegamenti con le isole maggiori: il personale viaggiante si ferma a partire da un’ora prima delle partenze previste per oggi.
Collegamenti con le isole minori: lo sciopero coinvolge l’intera giornata, dalle 00:00 alle 23:59.
Servizio taxi
I tassisti si fermeranno dalle 00:01 alle 23:59 del 13 dicembre, incluse le prime ore del turno successivo per i lavoratori turnisti. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali e il rispetto delle fasce di garanzia, come previsto dalla normativa vigente.
Conclusioni
La giornata di oggi sarà caratterizzata da significativi disagi per i cittadini, in particolare nei trasporti urbani e ferroviari. Tuttavia, le fasce di garanzia consentiranno di mantenere una minima continuità dei servizi essenziali. Per informazioni aggiornate, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle aziende di trasporto coinvolte.