Vai al contenuto

Malattia misteriosa, primo morto in Italia: è Andrea Poloni, 55enne rientrato dal Congo

Pubblicato: 17/12/2024 18:31

Un uomo di 55 anni, Andrea Poloni, rientrato pochi giorni fa da un viaggio in Congo, è morto a causa di una febbre accompagnata da emorragia. La vittima, residente in provincia di Treviso, si è spenta all’ospedale dopo un rapido peggioramento delle condizioni di salute.
Leggi anche: Il virus misterioso arriva in Italia, verifiche su una donna rientrata a Cosenza dal Congo

Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana ha comunicato il caso, mentre gli esperti stanno cercando di capire l’origine della malattia. Gli accertamenti sono condotti in collaborazione con lo Spallanzani di Roma, punto di riferimento nazionale per le malattie infettive.

Chi era Andrea Poloni

La vittima è Andrea Poloni, titolare della Solosole srl, azienda che si occupa di pannelli fotovoltaici. Lascia la moglie, di origini eritree, e una figlia.

Attivato il protocollo sanitario

La Regione Veneto ha attivato immediatamente tutte le misure di sicurezza sanitaria previste in situazioni simili. È stato disposto l’isolamento fiduciario per l’unico contatto stretto della vittima, che ora dovrà rimanere monitorato a casa.

“È malaria grave” secondo le autorità congolesi

Intanto, il ministero della Sanità della Repubblica Democratica del Congo ha dato una prima spiegazione. “Si tratta di una forma grave di malaria, che si manifesta come malattia respiratoria aggravata dalla malnutrizione”, si legge in un comunicato ufficiale. Lo stesso ministero ha chiarito che la malattia aveva già colpito pesantemente la regione sudoccidentale di Kwango, causando 143 morti solo a novembre.

Gli esperti italiani attendono ulteriori conferme. Nel frattempo, il caso ha scatenato preoccupazione tra i cittadini della zona, mentre le autorità sanitarie assicurano che la situazione resta sotto controllo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 17/12/2024 18:54

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure