Vai al contenuto

Tredicesima 2024 in arrivo entro Natale: le date dei pagamenti e a quanto ammonta il bonus

Pubblicato: 17/12/2024 14:12
Tredicesima 2024 date pagamenti

Dicembre è il mese in cui molti lavoratori ricevono la tredicesima, una mensilità aggiuntiva che riguarda sia i dipendenti del settore pubblico e privato, sia i pensionati. Quest’anno oltre 32 milioni di italiani percepiranno la tredicesima, per un totale di 51,3 miliardi di euro, con un incremento del 7,8% rispetto al 2023.
Leggi anche: Bonus Natale, ecco chi può averlo. Cosa bisogna fare

Calendario pagamenti della tredicesima

Secondo la legge 350/2001, il pagamento della tredicesima segue un calendario specifico che varia a seconda della categoria di lavoratori:

  • Dipendenti privati: il pagamento avviene tra il 15 e il 20 dicembre, con date che possono variare in base ai contratti collettivi (CCNL).
  • Settore commerciale e metalmeccanico: tredicesima corrisposta entro il 24 dicembre.
  • Settore edile: il pagamento viene effettuato tramite la Cassa Edile, secondo tempistiche prestabilite.
  • Dipendenti pubblici: il pagamento è generalmente fissato al 15 dicembre; quest’anno anticipato a venerdì 13 dicembre, essendo il 15 una domenica.
  • Pensionati: accredito avvenuto il 2 dicembre per chi riceve il pagamento su conto corrente bancario o postale. Per chi ritira in contante presso gli uffici postali, il pagamento segue un calendario alfabetico dal 2 al 5 dicembre.

Come si calcola l’importo della tredicesima

L’importo della tredicesima per i dipendenti si calcola moltiplicando la retribuzione lorda mensile per i mesi effettivamente lavorati e dividendo il totale per 12. Si considera un mese maturato con almeno 15 giorni di lavoro. Per i pensionati, la tredicesima corrisponde a una mensilità aggiuntiva rispetto alla pensione percepita.

Chi ha diritto alla tredicesima

La tredicesima è un diritto per tutti i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, inclusi apprendisti, lavoratori part-time e domestici come colf, badanti e baby-sitter. Hanno diritto alla tredicesima anche i pensionati con pensione di reversibilità.

Ne sono esclusi invece:

  • Parasubordinati e collaboratori a progetto.
  • Lavoratori autonomi e titolari di partita IVA.
  • Percettori di Naspi e stagisti.

A differenza dello stipendio, la tredicesima è esente dalle detrazioni fiscali per lavoro dipendente o familiari a carico. Di conseguenza, l’Irpef applicata è più alta e il netto percepito risulta inferiore.

Oltre alla tredicesima, quest’anno molti lavoratori riceveranno anche il bonus Natale, introdotto con il Decreto Omnibus. Questo contributo straordinario può arrivare fino a 100 euro netti e spetta ai dipendenti pubblici e privati con almeno un figlio a carico e un reddito annuo non superiore a 28.000 euro.

I lavoratori domestici, che non hanno un sostituto d’imposta, dovranno richiedere il bonus tramite la dichiarazione dei redditi del 2025. Secondo le stime, saranno circa 4,5 milioni gli italiani a beneficiare di questo incentivo, che rappresenta un aiuto concreto per le famiglie durante le festività natalizie.

Quest’anno, insegnanti e personale ATA hanno ricevuto una tredicesima più bassa rispetto al 2023. L’anno scorso, infatti, era stato erogato un anticipo come una tantum per il rinnovo contrattuale 2022-2024 pari a circa 1000 euro. La tredicesima, dunque, si conferma un sostegno essenziale per milioni di lavoratori e pensionati, nonostante le variazioni e le esenzioni che caratterizzano le diverse categorie professionali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure