Fratelli d’Italia cresce nei consensi e si conferma ampiamente come partito di maggioranza relativa nel Paese. Dopo la conclusione della kermesse annuale di Atreju al Circo Massimo, il partito guidato da Giorgia Meloni si consolida come prima forza politica italiana. Un sondaggio dell’Istituto Demopolis rivela che FdI ha guadagnato 1,5 punti rispetto a dicembre 2023, arrivando a toccare il 29,5%. Rispetto alle elezioni politiche del 2022, l’aumento complessivo è di 3,5 punti.
La situazione dietro a FdI
Alle spalle di Fratelli d’Italia, si registrano due parziali “sorprese”. La prima riguarda il Partito Democratico che con il 24% delle preferenze registra una crescita significativa. Il partito di Elly Schlein, infatti, ha guadagnato 4 punti rispetto allo stesso periodo del 2023. La seconda, sia pure molto più modesta, viene dal Movimento 5 Stelle, con l’11,8%, registra, nonostante le polemiche e la guerra intestina fra Conte e Grillo, una ripresa rispetto alle ultime elezioni europee, pur rimanendo lontano dai risultati ottenuti alle politiche.
Bene il centrodestra, crolla il centro
I numeri di Demopolis dimostrano che l’elettorato guarda soprattutto ai due grandi partiti di riferimento degli schieramenti: l’aumento di voti per FdI e Pd è infatti significativo. Tra gli altri partiti di governo, Forza Italia registra il 9% delle preferenze, seguita dalla Lega di Matteo Salvini con l’8,7%. Alleanza Verdi-Sinistra raggiunge il 6,4%, consolidando la sua posizione tra le forze di opposizione. I partiti del centro, invece, continuano a faticare: Azione si ferma al 2,4%, mentre Italia Viva raggiunge appena il 2%.
Un aspetto che continua a caratterizzare il panorama politico è l’alto livello di astensione. Quattro italiani su dieci, secondo il sondaggio, non andrebbero a votare se si tornasse oggi alle urne, segno di una persistente disaffezione verso la politica.