Ottavia Piana, la speleologa rimasta bloccata nella grotta Abisso Bueno Fonteno nel bergamasco, è stata protagonista di una vicenda che ha acceso i riflettori sull’importanza delle esplorazioni speleologiche. Come sottolinea il presidente della Società speleologica italiana, Sergio Orsini, queste missioni hanno un “fine scientifico” e non comportano costi per i cittadini: “Tutti gli speleologi sono assicurati, e l’assicurazione copre i costi di ricerca e soccorso”.
Leggi anche: Ottavia Piana, bufera social contro la speleologa: “Se le va a cercare”, le notizie sul salvataggio
Indagini sull’acqua e l’ambiente
Le ricerche condotte all’interno della grotta avevano lo scopo di analizzare il percorso dell’acqua nel bacino del Sebino. Orsini spiega: “Utilizziamo i fluorocaptori, materiali traccianti immessi nell’acqua per studiarne il percorso e verificare eventuali inquinamenti”. Conoscere il tragitto delle acque sotterranee è fondamentale per garantire il controllo delle sorgenti e degli acquedotti, oltre che per monitorare la presenza di inquinanti come le micro-plastiche. Le indagini non si limitano all’acqua: gli speleologi studiano anche la temperatura media dell’ambiente, un altro dato utile per comprendere i cambiamenti climatici e le condizioni delle grotte.
Secondo Orsini, gli speleologi sono professionisti ben addestrati. “La preparazione è molto approfondita. Gli speleologi seguono corsi su soccorso e autosoccorso per affrontare qualsiasi situazione di rischio”, sottolinea il presidente, aggiungendo che gli incidenti in grotta sono rari: “Nel 2023, su 1.714 interventi del Corpo, solo sei hanno riguardato la speleologia”.
I costi coperti dall’assicurazione
Un punto cruciale evidenziato da Orsini riguarda i costi delle operazioni di soccorso. “Non paga assolutamente il cittadino”, ribadisce. Tutti gli speleologi operano come volontari e mettono i risultati delle loro ricerche a disposizione di enti pubblici e università, contribuendo alla crescita delle conoscenze scientifiche. Le esplorazioni speleologiche, come dimostra il caso di Ottavia Piana, rappresentano un’importante attività di studio ambientale e scientifico, condotta con rigore e senza gravare sulla comunità.