Vai al contenuto

Previsioni meteo, in arrivo due violente tempeste polari: neve anche a bassa quota

Pubblicato: 19/12/2024 08:38
due tempeste polari neve

Un drastico cambiamento climatico si prepara a colpire l’Italia con un doppio attacco polare. La prima tempesta è attesa dalla serata di giovedì 19 dicembre, mentre la seconda arriverà lunedì 23, portando neve, freddo intenso e venti forti.
Leggi anche: Previsioni meteo: un anticiclone africano anticipa una burrasca prenatalizia sull’Italia

Primo nucleo gelido: giovedì 19 e venerdì 20 dicembre

Dopo giorni di relativa stabilità, un nucleo di aria gelida dal Polo Nord sta per investire il nostro Paese. Le prime avvisaglie si manifesteranno al Nord, con piovaschi sparsi e deboli piogge su Toscana, Umbria e Lazio. Dal pomeriggio di giovedì, però, la situazione peggiorerà rapidamente con temporali fuori stagione al Nord e abbondanti nevicate sulle Alpi a partire dai 1000 metri. Venti intensi si alzeranno progressivamente su Sardegna, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Sicilia centro-occidentale, raggiungendo la forza di burrasca lungo i settori costieri e appenninici.

Il culmine del primo peggioramento si verificherà venerdì 20 dicembre, denominato la Tempesta del Solstizio. I venti soffieranno impetuosi da Nord a Sud, con mari agitati fino a diventare grossi. Al mattino, si prevedono forti rovesci sul Nord-Est, Centro e Basso Tirreno, mentre la neve cadrà fino a bassa quota al Nord e a circa 600 metri sugli Appennini centrosettentrionali. Al Sud, tra Campania e Calabria tirrenica, si temono intensi temporali.

Seconda perturbazione: lunedì 23 dicembre

Una seconda ondata di freddo polare è attesa a partire dalla sera di domenica 22 dicembre. Forti nevicate interesseranno inizialmente la Valle d’Aosta e i rilievi alpini di confine, per poi estendersi lunedì 23 al versante adriatico e al Sud. Bufere di neve fino a bassa quota sono previste nelle regioni adriatiche, con accumuli significativi sugli Appennini meridionali fino a 400-600 metri. Il ciclone polare potrebbe causare disagi nei trasporti, sia marittimi che stradali, in pieno periodo pre-natalizio. È consigliata la massima prudenza e di verificare le condizioni meteo prima di partire.

Le festività natalizie saranno caratterizzate da un clima simil-polare al Sud e sul versante adriatico, mentre altrove si attendono schiarite con temperature fredde e sotto la media stagionale. Un miglioramento deciso è previsto entro Capodanno, con il ritorno dell’alta pressione. Prepariamoci, dunque, a un Natale all’insegna del freddo intenso e del maltempo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure