Vai al contenuto

Vincenzo De Luca condannato a risarcire 609mila euro per le Covid Card Campania: “Doppioni del green pass”

Pubblicato: 20/12/2024 13:07
De Luca condannato Covid Card

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, è stato condannato dalla Corte dei Conti a risarcire 609mila euro per l’utilizzo di fondi pubblici destinati alla realizzazione delle Covid Card regionali. La Sezione Giurisdizionale Campania della Corte dei Conti ha ritenuto queste card «un inutile duplicato del green pass nazionale».
Leggi anche: De Luca sfida Schlein sul terzo mandato: “Vivono fuori dal mondo, se ne fo***no”

Le indagini e la sentenza

Le indagini sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, sotto la direzione dei pm contabili Davide Vitale e Mauro Senatore. La condotta di De Luca è stata giudicata dolosa, portandolo alla condanna. Inizialmente, i magistrati contabili avevano ipotizzato un danno erariale pari a 3,7 milioni di euro, con una richiesta di risarcimento vicino al milione di euro per il governatore.

La difesa di De Luca

De Luca ha sempre sostenuto che le Covid Card fossero necessarie per incentivare la vaccinazione e contenere i contagi, riducendo così ricoveri e morti durante la pandemia. Tuttavia, i giudici hanno confermato la responsabilità del governatore per dolo, mentre altre contestazioni nei suoi confronti sono state archiviate grazie allo scudo erariale previsto dalla legge 74/2023.

La legge 74/2023 limita la responsabilità erariale di amministratori e dipendenti pubblici ai soli danni causati con dolo, escludendo quelli dovuti a colpa grave. Grazie a questa normativa, sono stati prosciolti gli altri indagati coinvolti nella vicenda. Si tratta di Italo Giulivo, Massimo Bisogno, Ugo Trama, Antonio Postiglione e Roberta Santaniello. Le accuse nei loro confronti, caratterizzate da colpa grave, sono state considerate coperte dallo scudo erariale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure