Vai al contenuto

Marche, allerta vento e forti temporali, alberi caduti e numerosi disagi

Pubblicato: 23/12/2024 11:42
Marche allerta vento temporali

Lunedì 23 dicembre, le Marche sono state colpite da condizioni meteorologiche avverse che hanno interessato l’intero territorio regionale. I vigili del fuoco, attivi fin dalle prime ore dell’alba, hanno effettuato circa 75 interventi per fronteggiare le conseguenze del forte vento e della pioggia incessante, concentrandosi principalmente su alberi caduti e alcuni allagamenti. Nonostante i disagi, non sono state segnalate criticità gravi.
Leggi anche: Como, grande albero di Natale cade a causa del forte vento
Leggi anche: Il vento forte abbatte un albero: morta una donna, ferita un’altra

Disagi a Fano e dintorni

A Fano, il maltempo ha costretto alla chiusura di diverse strade, tra cui Strada del Giardino, Via Dante Alighieri, Via Tomassoni e Via Colombo. Nella zona collinare, sono in corso aggiornamenti sulla viabilità, mentre il comune invita i cittadini a restare a casa per motivi di sicurezza e per agevolare le operazioni di intervento. Le criticità maggiori riguardano le aree di cantiere, dove le raffiche di vento hanno danneggiato recinzioni e strutture, causando la caduta di numerosi cartelli stradali. Il numero per segnalazioni, 800 094 141, resta attivo per le emergenze.

Per martedì 24 dicembre è stata emessa un’allerta gialla valida dalle 01:00 alle 23:59 per neve e ghiaccio. Sono previste nevicate sopra i 500/600 metri, con possibili accumuli che potrebbero causare disagi alla viabilità. Le autorità regionali raccomandano prudenza negli spostamenti e invitano a seguire le indicazioni della Protezione Civile, evitando le aree più a rischio.

Raffiche record a Pesaro e Urbino

Nella provincia di Pesaro e Urbino, il vento ha raggiunto raffiche violente. A Fano, la centralina dell’osservatorio meteorologico del Liceo Torelli ha registrato alle 7:51 una delle raffiche più forti della giornata. Danni significativi sono stati riportati in tutta la costa, con numerosi alberi caduti e interventi delle squadre di emergenza.

Alberi e capannoni abbattuti a Civitanova e Montecosaro

Anche Civitanova è stata colpita dal maltempo, con alberi caduti in varie zone della città, sia in centro che nelle contrade. Episodi particolarmente critici si sono verificati in Via dei Mille, dove alberi sono caduti su auto parcheggiate, e in Contrada Asola, dove una donna è stata soccorsa dopo aver evitato per miracolo una pianta abbattuta dal vento. A Montecosaro, il maltempo ha scoperchiato un capannone e sono in corso controlli sui cantieri per verificare la tenuta delle impalcature. Le squadre di emergenza continuano a monitorare la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini. Le Marche, flagellate dal vento e dalla pioggia, affrontano con determinazione queste giornate di emergenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 23/12/2024 13:22

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure