Il periodo natalizio non rappresenta per tutti la stagione più gioiosa dell’anno. Infatti, molte persone si trovano a fronteggiare una sensazione di disagio che viene definita ‘Christmas blues‘. Secondo uno studio realizzato da Human Highway per Assosalute, associazione nazionale dei farmaci di automedicazione, un italiano su tre vive anche esperienze negative legate a questo periodo. Inoltre, il 20,4% degli intervistati considera il Natale come un momento esclusivamente caratterizzato da emozioni come tristezza, ansia, stress e noia.
Leggi anche: Meteo, Natale al freddo e al gelo: neve e vento, ecco dove colpirà il maltempo nelle feste
Ecco alcuni suggerimenti per superare il Christmas blues
Gli esperti di Assosalute hanno elaborato cinque strategie per affrontare il ‘Christmas blues’, con l’intento di trasformare le festività in un’opportunità per prendersi cura di sé.
- Organizza il tuo tempo in modo equilibrato: stilare un elenco di attività piacevoli da alternare agli impegni festivi può aiutarti a non sentirti sopraffatto. Riserva dei momenti per te stesso, dedicati al relax, come leggere un buon libro o goderti una passeggiata all’aperto.
- Mantieni uno stile di vita salutare: anche durante le festività, è importante non trascurare la propria salute. Segui una dieta equilibrata, cerca di mantenerti attivo con esercizi regolari (anche una semplice camminata dopo i pasti è benefica) e assicurati di riposare a sufficienza, puntando a almeno sette ore di sonno ogni notte. Questi comportamenti aiutano a ridurre lo stress e migliorano il tuo umore.
- Riconosci e condividi le tue emozioni: provare tristezza o ansia durante le festività è del tutto normale. Per affrontare questi sentimenti, puoi praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda, scrivere un diario o mantenere i contatti con amici e familiari tramite videochiamate. Partecipare a eventi comunitari o attività di volontariato può darti una sensazione di appartenenza. Circondati di persone positive e cerca di limitare gli incontri che percepisci come obbligatori, per migliorare il tuo benessere emotivo.
- Riduci le aspettative e coltiva la gratitudine: non cercare la perfezione nelle celebrazioni, ricorda che non devono seguire uno schema ideale. Focalizzati su ciò che hai e apprezza le piccole gioie quotidiane, come una chiacchierata con un amico, una tazza di tè o una passeggiata sotto le luci natalizie.
- Se necessario, considera l’uso di farmaci da banco per alleviare alcuni disturbi fisici comuni legati al Christmas blues.