Vai al contenuto

Piogge, vento e neve: scatta l’allarme in queste regioni, ecco per chi sarà un Natale difficile

Pubblicato: 24/12/2024 17:07

Nelle prossime ore, il maltempo continuerà a colpire le regioni centrali adriatiche e diverse aree del Sud Italia a causa di un vortice di bassa pressione che sta portando correnti settentrionali sulla Penisola. Si prevedono ancora piogge, nevicate e venti forti.

Per questo motivo, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino per la giornata di domani, mercoledì 25 dicembre, sulla base delle attuali previsioni meteorologiche. Durante il giorno di Natale, è attesa un’allerta gialla in cinque regioni del Centro-Sud. Ecco i dettagli.

Secondo quanto riportato nel bollettino della Protezione Civile, domani ci sarà un’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico in cinque regioni: Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e Sicilia. Di seguito, le aree interessate dalle condizioni meteorologiche avverse:

Criticità ordinaria per rischio temporali/allerta gialla:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.

Criticità ordinaria per rischio idrogeologico/allerta gialla:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Marche: Marc-6;
  • Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.

Per la giornata di domani, si prevede bel tempo al Nord, in Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna.

A Natale, si attende qualche pioggia leggera su Marche, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia, mentre sul versante adriatico dell’Appennino Centrale, la neve potrebbe scendere oltre i 500-800 metri, e sui rilievi di Calabria e Sicilia sopra i 1000-1200 metri.

Le temperature massime subiranno un lieve aumento al Centro-Sud, restando stabili al Nord. I venti, sebbene in attenuazione, rimarranno ancora molto forti al Centro-Sud e sulle Isole, con raffiche che potranno raggiungere i 60-70 chilometri orari.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure